Una ricercatrice analizza in un articolo come scegliere i vegetali al posto della carne riduca maggiormente l’impatto ambientale della dieta, indipendentemente dalla provenienza.
L’agroecologia porta anche benefici socio-economici, la conferma in uno studio
I sistemi di agroecologia danno risultati positivi anche in termini di reddito, produttività ed efficienza. Un’evidenza che sostiene la transizione ecologica.
- Uno studio italo-francese ha preso in esame migliaia di pubblicazioni scientifiche sull’agroecologia per esaminarne i benefici in termini socio-economici.
- Secondo i risultati, le pratiche agroecologiche sono più spesso associate a risultati positivi in termini di reddito, produttività ed efficienza.
- Per gli autori, lo studio rappresenta un’evidenza per attuare la transizione ecologica.
L’agroecologia fa bene non solo all’agricoltura e all’ambiente, ma ha effetti positivi su larga scala anche dal punto di vista sociale ed economico: lo ha dimostrato per la prima volta uno studio italo-francese condotto dalla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e dall’Isara (Institut supérieur d’agriculture Rhône-Alpes) pubblicato sulla rivista Agronomy for sustainable development.
I sistemi diversificati dell’agroecologia portano a risultati positivi di reddito, produttività ed efficienza
L’agroecologia è basata su sistemi di coltivazione e di allevamento diversificati e su una forte riduzione degli input esterni, come fertilizzanti, pesticidi e antibiotici: gli studiosi hanno preso in esame oltre 13mila pubblicazioni, selezionando 80 articoli pubblicati tra il 2000 e il 2022 che forniscono solide prove scientifiche sui risultati sociali ed economici dell’implementazione di pratiche agroecologiche, analizzando parametri differenziati come il reddito, il lavoro e i costi di produzione.
Secondo i risultati, le pratiche agroecologiche complessive sono più spesso associate a risultati socioeconomici positivi rispetto a quelli negativi o neutrali. “Nel 51 per cento dei casi abbiamo individuato risultati favorevoli in termini di reddito, produttività ed efficienza”, ha spiegato Ioanna Mouratiadou, ricercatrice dell’Isara e autrice principale dello studio. “Tuttavia, rimangono sfide aperte per requisiti e costi della manodopera, che richiedono politiche appropriate per sostenere gli sforzi agroecologici”.
I benefici maggiori dell’agroecologia sono nel sud del mondo con l’agroforestazione
La valutazione evidenzia, inoltre, che i risultati sociali ed economici dipendono da fattori quali l’ambiente geografico, la scala temporale della transizione o le condizioni agricole. I risultati più significativi sono stati ottenuti da studi condotti nel Sud del mondo e in sistemi che utilizzano pratiche agroecologiche come l’agroforestazione (la combinazione tra alberi, colture annuali e allevamento), la consociazione colturale (la coltivazione contemporanea di due o più colture sullo stesso terreno) e l’assenza o la riduzione della lavorazione del terreno.
Un’evidenza che sostiene la transizione ecologica
Lo studio sottolinea come i risultati forniscano un supporto basato sull’evidenza per i processi politici decisionali e come da essi emergano nuovi spunti per sostenere in modo ulteriore la transizione agroecologica, necessaria con urgenza per realizzare sistemi agricoli e alimentari sostenibili, dalla scala locale a quella globale. “I dati evidenziano con chiarezza quanto sia necessario e urgente spingere sull’acceleratore della transizione agroecologica”, ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio. “Tornare indietro sulle politiche del Green Deal dell’Ue rappresenta quindi un errore strategico che continua a favorire un modello agricolo superato e insostenibile da tutti i punti di vista: ambientale, sociale ed economico”.
I benefici delle strategie di diversificazione
Anche un altro studio recente, pubblicato su Science, ha esaminato gli effetti delle pratiche agroecologiche sui risultati sia ambientali che sociali armonizzando i dati di 24 studi in 11 paesi. L’analisi ha permesso di verificare come cinque strategie di diversificazione (il contrario della semplificazione attuata ad esempio dalle monocolture) incentrate su bestiame, colture, suolo, piantagioni non coltivate e conservazione dell’acqua apportino benefici sociali come il benessere umano e la sicurezza alimentare, e benefici ambientali come la biodiversità e i servizi ecosistemici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione del centenario dalla nascita dell’agricoltura biodinamica, si è tenuto il convegno organizzato da Demeter in collaborazione con Slow Food.
Slow Food, Legambiente e FederBio lanciano un appello da Terra Madre, Torino, per promuovere un modello agroalimentare sostenibile e giusto.
Chi sono e cosa ci hanno raccontato del loro lavoro i vincitori dei premi per il biologico della Commissione europea.
Sprecare cibo è diventato normale. Ogni settimana gettiamo oltre 500g di cibo nella spazzatura, creando percentuali di food waste elevate. Ma la colpa non è solo nostra.
Stuzzicanti e gustosi, i rösti di zucca e cipolla sono una ricetta semplice e perfetta per una merenda salta o un aperitivo con gli amici.
I dati sullo spreco alimentare del rapporto Waste Watcher con il focus sull’Italia e un confronto tra i Paesi del G7.
Non solo gluten free, il grano saraceno è un alimento denso di nutrienti e sostanze bioattive. Un vero toccasana per la salute.
Uno studio olandese ha calcolato la riduzione delle emissioni legate ai sistemi alimentari con l’adozione di diete più sane e sostenibili.