
Cosa sappiamo del black out che ha colpito Uruguay e Argentina
La scorsa domenica un enorme black out ha lasciato al buio quasi 50 milioni di persone tra Argentina e Uruguay. L’elettricità è tornata dopo circa 12 ore.
La scorsa domenica un enorme black out ha lasciato al buio quasi 50 milioni di persone tra Argentina e Uruguay. L’elettricità è tornata dopo circa 12 ore.
L’elettricità è finalmente tornata in quasi tutto il Venezuela. Ora si contano i danni del blackout durato una settimana.
Oltre 90 milioni di piccoli studenti frequentano strutture senza elettricità. E più di un miliardo di persone vivono in case “buie”. Per questo Green Cross Italia lancia un concorso…
L’habitat domestico di chi si occupa di comunicazione digitale tende a dissolvere la classica distinzione tra casa e lavoro, incarnando alla perfezione quell’osmosi tra pubblico e privato, o individuale e sociale, ormai tipica dei nostri tempi: connessioni superveloci, prese elettriche diffuse ovunque, sistemi illuminotecnici per tutelare la vista, standing desk e spazi aperti ma sempre a prova di teleconferenza.
Pale eoliche low cost portano elettricità a 14 famiglie nelle aree più povere di Hanoi. Costruite riciclando materiali che finirebbero in discarica.
A2A esprime sconcerto e rammarico e auspica una rapida definizione della vicenda mentre una delle centrali continua a bruciare carbone di lignite.
Linde Group ha testato il primo prototipo di bicicletta a pedalata assistita a idrogeno. Niente pacco batterie, al suo posto una ricarica di H2.
Nove grandi multinazionali hanno aderito alla campagna globale RE100 per l’utilizzo di elettricità sostenibile.
La M-Kopa dal 2012 distribuisce un kit composto da un pannello solare, lampade a led, prese usb per ricaricare i dispositivi mobile. Il tutto al costo di un abbonamento telefonico.
365 turbine eoliche che a regime produrranno un quinto di tutta l’elettricità del Paese africano. Il progetto supera in dimensioni il parco eolico di Tarfaya, Marocco.