
Non si può scherzare con il clima
Il presidente degli Stati Uniti è tornato sul tema dei cambiamenti climatici esprimendo la volontà di contrastare inquinamento e riscaldamento globale.
Il presidente degli Stati Uniti è tornato sul tema dei cambiamenti climatici esprimendo la volontà di contrastare inquinamento e riscaldamento globale.
Un importante progetto, promosso dal Ministero dell’Ambiente, misurerà l’impronta ecologica della filiera del formaggio. L’azienda Latteria Montello ha aderito all’iniziativa.
Grazie al recente piano energetico adottato, IBM ha evitato, solo nel 2011, la generazione di 175 mila tonnellate di CO2 risparmiando 43 milioni di dollari di elettricità.
L’Europa conferma il suo ruolo di leadership nella lotta ai cambiamenti climatici. Anche attraverso l’impegno che stanno dimostrando le principali città del vecchio continente.
La concentrazione di anidride carbonica registrata nell’atmosfera dell’Artico ha superato la soglia delle 400 parti per milione (ppm). Non succedeva da 800mila anni.
Ripresa economica e grande freddo. Sono queste le due cause, almeno in Europa, dell’aumento delle emissioni di gas serra nel 2010. Ma il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto non è a rischio.
Le emissioni di CO2 a livello globale nel 2011 sono cresciute come mai prima nella storia. Sono aumentate di un miliardo di tonnellate (1 Gt) soprattutto a causa di carbone, petrolio e gas naturale.
Ironico, ribelle, un po’ strafottente forse, ma sempre vero. Anche Lupo Alberto sceglie le energie rinnovabili
Paola e la sua famiglia decidono di vivere sette mesi (di cui tre ripresi da una telecamera) a impatto zero.
Questa volta l’allarme per l’impatto dell’uomo sul pianeta ci arriva direttamente dallo spazio nel giorno del lancio del Living Planet Report realizzato dal WWF.