
Aumentano gli investimenti per il ridesharing
È sempre più popolare condividere i posti liberi in auto per lunghi tragitti. Si risparmia sul carburante, sulle emissioni e si socializza. E ora il fenomeno si allarga.
È sempre più popolare condividere i posti liberi in auto per lunghi tragitti. Si risparmia sul carburante, sulle emissioni e si socializza. E ora il fenomeno si allarga.
L’agenzia spaziale americana ha lanciato in atmosfera un satellite progettato per studiare la diffusione e l’assorbimento dei gas a effetto serra.
Lanciato negli Stati Uniti un nuovo indice volto a disincentivare gli investimenti nelle energie che utilizzano combustibili fossili favorendo le rinnovabili.
Tra piantagioni di palma da olio, espansione delle città e taglio illegale, l’Indonesia ha superato per la prima volta il Brasile per deforestazione e perdita di habitat. Un primato di cui vergognarsi e che inquieta, soprattutto se si considera che il governo di Giacarta nel 2011 ha prorogato la moratoria contro la deforestazione nel paese,
Produrranno il combustibile in loco utilizzando solo energia rinnovabile. Un altro tassello per creare una rete di distribuzione nazionale e una mobilità a pile a combustibile.
Azienda tutta italiana conquista i grandi marchi dell’automotive con una microfibra riciclata e riciclabile. Il caso green di Dinamica by Miko.
Al Gore è tornato. Il 18 giugno la rivista di musica Rolling Stone ha pubblicato online un lungo articolo dell’ex vicepresidente americano dal titolo The turning point: new hope for the climate che fa il punto sulla lotta al cambiamento climatico nel mondo. Una “lettera” appassionata che, oltre a confermare il verificarsi di tutte le
Turismo e cambiamenti climatici sono due fattori interconnessi: l’uno danneggia l’altro provocando ripercussioni sull’ambiente e sull’economia. A darne conferma è un recentissimo studio condotto dall’Institute for Sustainability Leadership dell’Università di Cambridge, dalla sua Judge Business School e dalla European Climate Foundation. Secondo la ricerca, da un lato i gas serra mettono a rischio alcune
C’era anche il Presidente della Repubblica delle Filippine, Benigno Aquino III, ad inaugurare il primo parco fotovoltaico dell’arcipelago situato nel Pacifico e sottolineare così l’importanza che ricoprirà l’impianto nell’economia del Paese. 13 MW che a pieno regime diventeranno 22, appena il nuovo impianto sarà definitivamente completato. Realizzato dall’italiana Conergy, l’impianto si trova in prossimità
Un recente rapporto pone il nostro Paese ai vertici nello sviluppo delle energie rinnovabili. Con un 17 per cento di produzione, siamo tra i primi posti.