
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Dal sito www.eu-energystar.org, è possibile venire accompagnati passo passo verso l’acquisto di una nuova apparecchiatura per ufficio – comprendente PC, notebook, monitor, stampanti, fax, ecc. – certificata a livello europeo ed energeticamente efficiente. Dal sito di Energy Star si legge che, ad esempio, su una vita media di 5-6 anni (media nell’UE) e con un
Dal sito www.eu-energystar.org, è
possibile venire accompagnati passo passo verso l’acquisto di una
nuova apparecchiatura per ufficio – comprendente PC, notebook,
monitor, stampanti, fax, ecc. – certificata a livello europeo ed
energeticamente efficiente.
Dal sito di Energy Star si legge che, ad esempio, su una vita media di 5-6 anni
(media nell’UE) e con un costo dell’elettricità di 0,10 per
kWh, la maggiore efficienza energetica delle apparecchiature Energy
Star per l’ufficio potrebbe far risparmiare da 150 a 200 euro
l’anno, sul consumo energetico per una combinazione PC +
stampante.
La Calcolatrice del Risparmio energetico aiuta a fare i calcoli
secondo le proprie necessità. Le sezioni “Come comperare”
riferite a PC/schermi e Dispositivi Imaging, forniscono
suggerimenti utili sulla strategia d’acquisto. Le sezioni
“Ecoprofili” e “Statistiche dell’UE” relative alle emissioni di gas
a effetto serra mostrano come il contributo di tutti conta nel
calcolo complessivo finale.
Rivolto ai consumatori privati, alle aziende ma anche alle
pubbliche amministrazioni, il sito mette a disposizione una banca
dati alla quale è possibile accedere ai vari prodotti
energeticamente efficienti e certificati.
Grazie a semplici passaggi, è possibile confrontare
on-line i propri consumi attuali per le apparecchiature utilizzate
e successivamente compilare una specie di preventivo per vedere la
spesa energetica variare in base all’efficienza del prodotto
acquistato verificandone in tempo reale il risparmio, sia in denaro
che in emissioni.
Che aggiungere se non… buon acquisto!
Rudi Bressa
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.