
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Dal sito www.eu-energystar.org, è possibile venire accompagnati passo passo verso l’acquisto di una nuova apparecchiatura per ufficio – comprendente PC, notebook, monitor, stampanti, fax, ecc. – certificata a livello europeo ed energeticamente efficiente. Dal sito di Energy Star si legge che, ad esempio, su una vita media di 5-6 anni (media nell’UE) e con un
Dal sito www.eu-energystar.org, è
possibile venire accompagnati passo passo verso l’acquisto di una
nuova apparecchiatura per ufficio – comprendente PC, notebook,
monitor, stampanti, fax, ecc. – certificata a livello europeo ed
energeticamente efficiente.
Dal sito di Energy Star si legge che, ad esempio, su una vita media di 5-6 anni
(media nell’UE) e con un costo dell’elettricità di 0,10 per
kWh, la maggiore efficienza energetica delle apparecchiature Energy
Star per l’ufficio potrebbe far risparmiare da 150 a 200 euro
l’anno, sul consumo energetico per una combinazione PC +
stampante.
La Calcolatrice del Risparmio energetico aiuta a fare i calcoli
secondo le proprie necessità. Le sezioni “Come comperare”
riferite a PC/schermi e Dispositivi Imaging, forniscono
suggerimenti utili sulla strategia d’acquisto. Le sezioni
“Ecoprofili” e “Statistiche dell’UE” relative alle emissioni di gas
a effetto serra mostrano come il contributo di tutti conta nel
calcolo complessivo finale.
Rivolto ai consumatori privati, alle aziende ma anche alle
pubbliche amministrazioni, il sito mette a disposizione una banca
dati alla quale è possibile accedere ai vari prodotti
energeticamente efficienti e certificati.
Grazie a semplici passaggi, è possibile confrontare
on-line i propri consumi attuali per le apparecchiature utilizzate
e successivamente compilare una specie di preventivo per vedere la
spesa energetica variare in base all’efficienza del prodotto
acquistato verificandone in tempo reale il risparmio, sia in denaro
che in emissioni.
Che aggiungere se non… buon acquisto!
Rudi Bressa
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.