
Crescere, non sempre è vantaggioso
…per l’ambiente. L’economia mondiale torna a crescere ma con lei anche le emissioni di CO2. Lo rivela il Global Carbon Project a pochi giorni dalla Conferenza di Cancùn.
…per l’ambiente. L’economia mondiale torna a crescere ma con lei anche le emissioni di CO2. Lo rivela il Global Carbon Project a pochi giorni dalla Conferenza di Cancùn.
Una sfilata di veicoli elettrici ha tracciato la scritta “CO2” per le vie di Milano. Grazie alla tecnologia GPS, le auto, gli scooter e le bici, hanno percorso un tracciato che grazie alle indicazioni da satellite, ha permesso di disegnare la monumentale scritta sulla mappa della città. Un esempio di street art nuovo che parla
Brammo presenta a Milano le ultime novità: Craig Bramscher, CEO dell’azienda, ce ne svela le caratteristiche. Brammo è qui a Milano, all’Eicma 2010 per presentare quali novità? L’Enertia e l’Enertia Plus, ovvero la nuova versione, capace di percorrere 128 km con batterie a piena carica, che corrisponde praticamente al doppio della percorrenza che aveva il
29 grandi compagnie hanno proposto alla Ue di innalzare dal 20 al 30 per cento l’obiettivo sulla riduzione delle emissioni. E proprio oggi, in sede europea, si discute sul protocollo di Kyoto, in vista del vertice di Cancun.
Le case produttrici di Champagne si stanno preparando a un piccolo grande cambiamento: bottiglie più leggere di 65 grammi. Dopo un periodo di prova durato sette anni, infatti, tutte le case produttrici hanno deciso di seguire l’esempio di marchi come Pommery e Heidsieck. La novità verrà introdotta a partire dalla vendemmia di quest’anno e, se
Quinta edizione di MobilityTech, l’evento promosso dal Ministero dell’Ambiente per valorizzare e diffondere la mobilità sostenibile attraverso convegni ed esposizioni.
E’ stato annunciato il prezzo della nuova Nissan Leaf, la prima auto totalmente elettrica e a zero emissioni, per i mercati europei. Grazie agli incentivi statali, sarà possibile acquistarla con meno di 30 mila euro. Il lancio per ora è previsto in quei Paesi dove sono disponibili consistenti incentivi statali e un buon livello di
Almeno sedici milioni di ettari di foreste al mondo cadono ogni anno sotto i colpi di asce, torce, bulldozer, seghe a motore.
Dopo Parigi e Bruxelles, ecco l’ultimo capitolo del rapporto sui cambiamenti climatici. Si possono fermare? Secondo gli scienziati sì.
il 20% della produzione di CO2 deriva dal trasporto su strada, di cui il 12% dalle automobili. Anche le flotte aziendali hanno una loro responsabilità.