
Microsoft ripulisce la sua impronta
Microsoft ha annunciato attraverso il suo blog l’intenzione di diventare carbon neutral. Ovvero ridurre e compensare le emissioni di CO2. Data fissata per raggiungere l’obiettivo: primo luglio.
Microsoft ha annunciato attraverso il suo blog l’intenzione di diventare carbon neutral. Ovvero ridurre e compensare le emissioni di CO2. Data fissata per raggiungere l’obiettivo: primo luglio.
Esteso al 2020 il credito d’imposta del 55% per l’efficienza energetica in casa, Kyoto rifinanziato. Sono alcuni dei punti del piano del ministro dell’ambiente Corrado Clini per la riduzione delle emissioni.
405 pannelli fotovoltaici installati sul tetto dell’Ambasciata, 86 MWh di energia prodotta, 7,6 tonnellate di CO2 evitate ogni anno. Sono i numeri del progetto Ambasciata verde
Energia rinnovabile per riscaldare l’inverno e raffrescare l’estate. Pesando sempre meno sull’ambiente, riducendo inquinamento e emissioni, senza rinunciare al comfort. Ecco le novità.
Produrre energia rinnovabile anche nei grandi siti industriali. Questa l’idea che sta alla base di questo grande impianto in Sardegna e realizzato da Enfinity, azienda multinazionale specializzata nel settore dell’energia…
L’ultima in ordine di tempo
Sotto il capoluogo lombardo scorre un “fiume” d’acqua che potrebbe essere una miniera di energia, se ben sfruttata con un sistema di pompe di calore
Il primo accordo ‘taglia-CO2’ del mondo festeggia il suo settimo anniversario dall’entrata in vigore, il 16 febbraio del 2005, e si avvicina l’esame di “fine Kyoto” per Europa e Italia. Il tema caldo dell’accordo, quello della riduzione delle emissioni di gas serra e quindi dei consumi energetici, è sempre sotto i riflettori anche in Italia, alle prese con l’emergenza freddo e la sua dipendenza energetica dall’estero.
1.000 aziende, 380 milioni di prodotti per un controvalore economico di oltre 3 miliardi di euro, 50 milioni di mq di foreste tutelate. Sono questi i risultati concreti del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Il 16 febbraio di sette anni fa il primo (e finora unico) trattato per salvare il clima entrava in vigore. Quest’anno i suoi vincoli scadono. Ma il Protocollo di Kyoto non finisce qui.