Cosa ci dice la fine della Bugatti Veyron

Cosa ci dice la fine della Bugatti Veyron

Con una sconsolata nota la Bugatti ha chiesto ai media di comunicare che rimangono 40 Veyron coupé invendute. Se qualcuno ha 62 milioni di euro se le può comprare in blocco. Chissà se vedremo una pagina Facebook “Save a Veyron” come accade con gli esseri in via di estinzione. Ma tra delusi, dispiaciuti e nostalgici,

Nasce Mobility Revolution!

Nasce Mobility Revolution!

Una recente ricerca di LifeGate effettuata su un campione di 1.000 consumatori consapevoli ha evidenziato che oltre il 50% degli intervistati è interessato e disposto a scegliere mezzi di trasporto più sostenibili per contribuire alla riduzione dell’inquinamento e a una migliore vivibilità degli spazi urbani.   LifeGate dopo aver intercettato questa necessità grazie alla collaborazione

La centrale a carbone da 500 morti

La centrale a carbone da 500 morti

La procura di Savona sta indagando sulle emissioni della centrale a carbone di Vado Ligure della Tirreno Power, cercando di capire se possano essere collegate con l’incremento della mortalità per malattie respiratorie e cardiovascolari nella zona, secondo quanto rivelato dal Secolo XIX. Secondo gli ultimi aggiornamenti “il lavoro di magistrati e consulenti è quello di

Il car sharing elettrico sbarca a Bergamo

Il car sharing elettrico sbarca a Bergamo

Il car sharing in Lombardia piace e viene utilizzato. Sarà per le molte offerte a disposizione. Sarà per il risparmio che c’è nel noleggiare un’auto, per chi l’auto la usa poco. Sarà per la possibilità di girare anche in ZTL e avere un parcheggio a disposizione, siano strisce blu o gialle.   E-vai è uno

La petizione per salvare l’accordo europeo su energia e clima

La petizione per salvare l’accordo europeo su energia e clima

Il 22 gennaio si tiene a Bruxelles l’incontro tra i commissari europei dove verrà discusso il documento sui nuovi possibili obiettivi in tema di riduzione delle emissioni di CO2, aumento dell’efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili.   L’attuale pacchetto 20-20-20 (riduzione della CO2 del 20 per cento rispetto al 1990, copertura

In Danimarca i fondi pensionistici difendono il clima

In Danimarca i fondi pensionistici difendono il clima

La Danimarca dimostra ancora una volta di avere una marcia in più nel campo della tutela ambientale e della lotta ai cambiamenti climatici, senza trascurare il senso degli affari.   Il governo ha annunciato l’istituzione di un fondo statale destinato a finanziare progetti mirati alla riduzione di emissioni di anidride carbonica nei paesi in via

Gli alberi grandi assorbono più CO2

Gli alberi grandi assorbono più CO2

Gli alberi grandi crescono più rapidamente e più a lungo di quelli piccoli e quindi sono in grado di assorbire più CO2. Una tesi lineare che però contraddice quelle più comuni che sostenevano il contrario, cioè che il tasso di crescita per gli alberi di grandi dimensioni rallentasse con il passare degli anni.   Il

La deforestazione in Congo è insostenibile

La deforestazione in Congo è insostenibile

La deforestazione in atto nel bacino del fiume Congo, nel continente africano, dovrebbe causare un aumento della temperatura media globale di oltre mezzo grado centigrado verso metà secolo.   A sostenerlo è uno studio condotto dal dipartimento di Scienze della terra e ambientali dell’università cattolica di Lovanio, in Belgio, e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of

Come sarà Amburgo senza auto

Come sarà Amburgo senza auto

La città di Amburgo, in Germania, sta lavorando a un piano per eliminare la necessità di muoversi in automobile nel giro di soli 20 anni. L’obiettivo dell’amministrazione tedesca è rendere la città un luogo migliore in cui vivere: più sostenibile dal punto di vista ambientale e più “sana” per gli abitanti.   Il piano si