
Perché le rinnovabili ci permetteranno di restare sotto i due gradi
Ridurre del 70% le emissioni legate all’energia è possibile, così come riuscire a rispettare l’Accordo di Parigi per limitare al massimo l’aumento delle temperature.
Ridurre del 70% le emissioni legate all’energia è possibile, così come riuscire a rispettare l’Accordo di Parigi per limitare al massimo l’aumento delle temperature.
È possibile coniugare davvero design e architettura da una parte e sostenibilità dall’altra? La risposta è sì, e Studio Apeiron lo fa.
In dieci anni la comunità rurale di Samsø ha trasformato l’isola da una realtà in crisi a un paradiso ecologico che vive di turismo sostenibile e rinnovabili
Le rinnovabili salgono al 17 per cento nel consumo di energia in Europa. Undici gli Stati che hanno già raggiunto gli obiettivi del 2020
Il 2016 è stato l’anno che ha segnato la competitività dell’eolico rispetto alle fonti fossili. Prossima tappa il rinnovo dei parchi eolici obsoleti per aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto
Dalla Apple di Cupertino al quartier generale della General Electric di Boston. Gli edifici a energia solare che proiettano l’architettura nel futuro
Lo scenario non è post-apocalittico come ci si potrebbe aspettare. Fukushima, ora, sembra un posto normale – sottopopolato ma normale. Nel 2016 abbiamo visitato la prefettura sulla costa nordorientale del Giappone, oltre 200 chilometri a nord della capitale Tokyo, per parlare con chi è impegnato a ripartire dopo il terremoto, lo tsunami e il disastro nucleare che l’11 marzo
In cinque anni lo stato di New York ha registrato una crescita record per il solare con 1,5 miliardi di dollari di investimenti privati e 8mila posti di lavoro
È un rincorrersi di record. La palma di impianto più grande è passata negli anni dalla Spagna, attraverso la California, passando poi al Sud Africa e l’India. A febbraio, grazie alle immagini scattate dal satellite Landsat 8 della Nasa, sappiamo che il Longyangxia Dam Solar Park in Cina è oggi uno degli impianti più grandi
Dal 3 al 5 marzo nel capoluogo trentino si svolge il festival della green economy, il tema di quest’anno è “Vivere sostenibile, abitare sostenibile”.