
Per abbattere i costi le compagnie petrolifere ricorrono al solare termodinamico
Il gigante petrolifero dell’Oman realizza un enorme impianto solare termodinamico per abbassare i costi di estrazione del petrolio.
Il gigante petrolifero dell’Oman realizza un enorme impianto solare termodinamico per abbassare i costi di estrazione del petrolio.
Esplorare il passato, il presente e il futuro dell’energia attraverso la musica. Questa la sfida raccolta dal produttore Brian Eno, autore del paesaggio sonoro che dal 10 giugno animerà il padiglione del Regno Unito a Expo Astana 2017, in Kazakistan. Eno ha composto un brano continuo che accompagna i visitatori del padiglione nelle diverse aree
In principio era Aper, l’associazione dei produttori di energia da fonti rinnovabili in Italia, la prima a trattare ad alta voce con governi ed enti locali per difendere e promuovere le esigenze di chi genera energia pulita. Poi, nel luglio 2013, l’aggancio con AssoSolare e la trasmutazione in AssoRinnovabili, importante passaggio per esplicitare meglio il fine ultimo
Ha attirato l’attenzione anche dei ricercatori statunitensi, il primo impianto solare termodinamico a letti fluidi Stem. Inaugurato lo scorso settembre all’interno del Polo energetico integrato di San Filippo del Mela, in provincia di Messina, il sistema sfrutta più di 700 eliostati per catturare i raggi solare e convogliarli in un contenitore cilindrico di acciaio dove
Nel 2016 raggiunti i 486,8 GW di potenza eolica installata nel mondo. In Europa l’energia dal vento supera il carbone e diventa la seconda fonte di energia.
I candidati che avevano a cuore l’ecologia non hanno raggiunto il ballottaggio in Francia. I programmi di Macron e Le Pen appaiono deludenti.
Il carbone è a fine corsa. Oggi è più conveniente investire nel solare che nel carbone e il numero di occupati nel settore fotovoltaico è in continua ascesa.
Un giorno intero senza bruciare carbone. 24 ore durante le quali l’elettricità del Regno Unito è stata prodotta senza il combustibile fossile, per la prima volta dall’epoca della Rivoluzione industriale. È successo lo scorso 21 aprile, secondo quanto a riferito la National Grid, sottolineando anche come l’unica centrale a carbone ancora accesa fosse stata spenta
È l’economia circolare secondo Apple. E a leggere il Progress Report 2017, l’azienda con sede a Cupertino sembra che abbia veramente intrapreso questa strada. Riciclo delle materie prime per la produzione di iPhone e Macbook, imballati con carta riciclata e proveniente da foreste certificate Fsc. Il tutto prodotto utilizzando energia proveniente per il 96 per
Emmanuel Macron si presenta come “candidato anti-sistema” nonostante il passato da banchiere d’affari e ministro. Ecco chi è e cosa propone per la Francia.