
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Dal 3 al 5 marzo nel capoluogo trentino si svolge il festival della green economy, il tema di quest’anno è “Vivere sostenibile, abitare sostenibile”.
La sostenibilità è ormai una caratteristica sempre più ricercata, anche nell’abitare. La realizzazione di edifici dal ridotto impatto ambientale, caratterizzati dall’impiego di materiali ecologici e tecniche costruttive innovative, comporta vantaggi economici e ambientali, richiedendo un minore dispendio energetico e limitando il ricorso a prodotti chimici. Un recente studio ha inoltre scoperto che gli “edifici verdi” hanno un impatto positivo anche sulle funzioni cognitive.
Proprio sulla bioedilizia è incentrata la seconda edizione del Green Week festival, la manifestazione dedicata alla green economy partita da Udine il 28 febbraio e che, dopo aver attraversato varie città, si concluderà a Trento da venerdì 3 a domenica 5 marzo. Lo slogan del festival è “Vivere sostenibile, abitare sostenibile”, si parlerà dunque di edilizia sostenibile e innovazione architettonica, analizzando il caso dell’ospedale antisismico di Mezzolombardo, progetto che ha ottenuto la massima certificazione del settore (Leed Platinum) e che coniuga un’avanzata tecnologia antisismica alla sostenibilità ambientale.
Non si parlerà naturalmente solo di edifici sostenibili, i tre giorni trentini saranno ricchi di manifestazioni e dibattiti, che affronteranno i temi del risparmio energetico, delle energie rinnovabili, dell’economia circolare, della mobilità e della responsabilità sociale d’impresa. Tra gli ospiti della manifestazione ci sono Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della camera, il sociologo Aldo Bonomi e il geologo svedese Jan Lundqvist. La manifestazione è aperta al pubblico e tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Nel corso della manifestazione saranno presentate diciotto “fabbriche della sostenibilità”, ovvero aziende virtuose che si sono contraddistinte per l’adozione di processi sostenibili, dimostrando che il rispetto per l’ambiente non è in contrasto con il successo imprenditoriale. Tra queste le trentine Melinda, Solidpower, Lecta-Cartiere del Garda e Trentino Progetti-Mak Costruzioni.
“Il Green Week festival nasce con l’intento di raccontare e valorizzare l’eccellenza del Nord-Est sia nelle buone pratiche, sia nella sensibilità diffusa verso l’ambiente”, ha affermato il curatore della manifestazione Antonio Maconi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.