
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
Dal 3 al 5 marzo nel capoluogo trentino si svolge il festival della green economy, il tema di quest’anno è “Vivere sostenibile, abitare sostenibile”.
La sostenibilità è ormai una caratteristica sempre più ricercata, anche nell’abitare. La realizzazione di edifici dal ridotto impatto ambientale, caratterizzati dall’impiego di materiali ecologici e tecniche costruttive innovative, comporta vantaggi economici e ambientali, richiedendo un minore dispendio energetico e limitando il ricorso a prodotti chimici. Un recente studio ha inoltre scoperto che gli “edifici verdi” hanno un impatto positivo anche sulle funzioni cognitive.
Proprio sulla bioedilizia è incentrata la seconda edizione del Green Week festival, la manifestazione dedicata alla green economy partita da Udine il 28 febbraio e che, dopo aver attraversato varie città, si concluderà a Trento da venerdì 3 a domenica 5 marzo. Lo slogan del festival è “Vivere sostenibile, abitare sostenibile”, si parlerà dunque di edilizia sostenibile e innovazione architettonica, analizzando il caso dell’ospedale antisismico di Mezzolombardo, progetto che ha ottenuto la massima certificazione del settore (Leed Platinum) e che coniuga un’avanzata tecnologia antisismica alla sostenibilità ambientale.
Non si parlerà naturalmente solo di edifici sostenibili, i tre giorni trentini saranno ricchi di manifestazioni e dibattiti, che affronteranno i temi del risparmio energetico, delle energie rinnovabili, dell’economia circolare, della mobilità e della responsabilità sociale d’impresa. Tra gli ospiti della manifestazione ci sono Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della camera, il sociologo Aldo Bonomi e il geologo svedese Jan Lundqvist. La manifestazione è aperta al pubblico e tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Nel corso della manifestazione saranno presentate diciotto “fabbriche della sostenibilità”, ovvero aziende virtuose che si sono contraddistinte per l’adozione di processi sostenibili, dimostrando che il rispetto per l’ambiente non è in contrasto con il successo imprenditoriale. Tra queste le trentine Melinda, Solidpower, Lecta-Cartiere del Garda e Trentino Progetti-Mak Costruzioni.
“Il Green Week festival nasce con l’intento di raccontare e valorizzare l’eccellenza del Nord-Est sia nelle buone pratiche, sia nella sensibilità diffusa verso l’ambiente”, ha affermato il curatore della manifestazione Antonio Maconi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.