
Il futuro del turismo dopo la pandemia. Il caso della Lombardia
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Foodbarrio è un mercato virtuale che crea un contatto diretto e “umano” tra gli artigiani del cibo di tutta Italia e chi desidera acquistare cibo genuino sostenendo le piccole produzioni locali.
Salire sul Monte Bianco con una funivia speciale, visitare un borgo-museo o uno dei tanti castelli, fotografare gli stambecchi sul Gran Paradiso e assaggiare tante cose buone (a partire dalla fontina): 5 idee per scoprire la regione..
Il nostro paese vanta un patrimonio enogastronomico unico al mondo: per questo nel 2018 si festeggia l’Anno del cibo italiano. Sarà un’occasione per valorizzare prodotti, persone, terre, ma anche per condividere esperienze sui social. E, naturalmente, per mangiare.
Un itinerario nell’altopiano del Brentonico da percorrere con le ciaspole o gli sci con quattro gustose tappe enogastronomiche nelle malghe trentine. L’appuntamento è per il 20 gennaio a San Valentino.
I posti da visitare in inverno in Italia, anche caldi, sono molti. Dalle terme, alle città, alle mete enogastronomiche, i weekend invernali sono l’occasione perfetta per rilassarsi o semplicemente partire senza pensarci troppo.
A Bordeaux la Cité du vin è il moderno museo multimediale che racconta la storia del vino dalle origini a oggi. Un viaggio sensoriale tra i vigneti di tutto il mondo.
È partito il conto alla rovescia per l’inaugurazione del nuovo Distretto per la creatività e l’innovazione che aprirà i battenti nell’ex-deposito ferroviario del capoluogo sabaudo, nelle Officine Grandi Riparazioni.
Bilancio positivo del grande evento Slow Food che rafforza l’immagine di Torino città del gusto, oltre che della cultura.
Il sodalizio tra vino e arte, promosso da un’azienda vinicola italiana, porterà in mostra dall’11 luglio al 20 agosto, 48 opere di Pablo Picasso.