
Expo 2015. Si punta al 70 per cento di raccolta differenziata
Grazie all’accordo con Conai, all’esposizione universale si punta a ridurre al minimo la produzione di rifiuti.
Grazie all’accordo con Conai, all’esposizione universale si punta a ridurre al minimo la produzione di rifiuti.
A torto considerati cibi ingrassanti, i semi oleosi, le noci e le mandorle in realtà contengono una qualità di grassi capace di attivare il metabolismo. E controllare l’infiammazione.
All’Hangar Bicocca di Milano più di 500 esperti riuniti in 42 tavoli per dibattere sui temi della Carta di Milano. Il documento sarà consegnato ad ottobre al segretario Onu Ban Ki-moon.
La Medicina Tradizionale Cinese li chiama “tè della bellezza”, perché sciolgono i grassi, assottigliano il girovita e disintossicano l’organismo. Scopriamoli.
Una campagna durata cinque anni e una stretta collaborazione con i rivenditori ha portato ad una riduzione del 21 per cento degli sprechi domestici. Nel Regno Unito si fa così.
Si terrà domenica 28 settembre l’evento di chiusura di Via Lattea 2014, l’iniziativa del Fai per promuovere l’agricoltura lombarda
Dal 29 agosto al 6 settembre torna Parolario, lo storico appuntamento comasco di fine estate con la cultura, i libri e la lettura. Quella di quest’anno è la quattordicesima edizione
In occasione della BIT 2014, la Fondazione Univerde presenta i risultati di un’indagine condotta per capire come e quanto gli italiani conoscano il turismo sostenibile. Ecco i risultati, con qualche sorpresa.
Un nuovo studio conferma che mangiare pesce, noci, frutta e tanta verdura fa bene al cuore e al peso. Anche dei vigili del fuoco.
Un aiuto concreto allo sviluppo arriva dalla Fondazione Cariplo e dalla Lombardia con un bando dedicato all’alimentazione sostenibile.