
Alla scoperta del “grano alto” degli Appennini, una filiera locale e biologica
A Monghidoro, Bologna, il recupero dell’antica cultura del grano e del fare pane artigiano ha ridato valore economico, sociale e culturale al territorio.
A Monghidoro, Bologna, il recupero dell’antica cultura del grano e del fare pane artigiano ha ridato valore economico, sociale e culturale al territorio.
Lanciata una raccolta fondi per far crescere Biorfarm, il social marketplace che mette in contatto diretto piccoli agricoltori biologici e consumatori attenti alla sostenibilità.
Due progetti collegati a Biorfarm dimostrano come si possa coniugare l’agricoltura con aspetti sociali e di socialità e come il metodo bio giochi un ruolo imprescindibile in questo.
La riscoperta dei frutti antichi significa tutela della biodiversità, oltre che dell’ambiente e della salute. E dal Piemonte alla Calabria, l’Italia è piena di varietà da riportare sulle tavole.
Filiera corta, agricoltura di precisione, valorizzazione dello scarto, biodiversità: alcuni agricoltori ci raccontano come si può ottenere un’equa remunerazione per il proprio lavoro.
Un orto a km zero di cui beneficeranno le scuole di Valdarno (AR): è il primo progetto Snam di riqualifica del territorio, a partire dalle sue centrali.
Esempio virtuoso di business, quello della pasta Sgambaro, storica azienda veneta produttrice di uno degli alimenti simbolo del nostro Paese. Solo grano locale, energia verde e certificazioni ambientali.
Il 5 febbraio è la prima giornata nazionale contro lo spreco alimentare, un appuntamento che ha l’obiettivo non solo di recuperare lo spreco ma anche di prevenirlo.
Coldiretti promuove il progetto consumi a “chilometro zero”, che salva tasche e ambiente.
Gli OGM importati nel territorio dell’Unione Europea dovranno essere identificati con un codice che sarà trasmesso dagli operatori lungo tutta la catena alimentare.