
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Un orto a km zero di cui beneficeranno le scuole di Valdarno (AR): è il primo progetto Snam di riqualifica del territorio, a partire dalle sue centrali.
Quattro ettari di terreno coltivabile messo a disposizione gratuitamente per la produzione di ortaggi a chilometro zero e la loro fornitura alle mense degli asili del Valdarno. Parte da questi presupposti l’iniziativa “Un orto in centrale”, promossa da Snam, società che si occupa del trasporto e della distribuzione del gas in Italia, a Terranuova Bracciolini (provincia di Arezzo) in collaborazione con Betadue, Cooperativa sociale Onlus dedita all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, specializzata tra le altre cose nella custodia e nella gestione degli spazi verdi.
L’area interessata, di proprietà di Snam, confina con la stazione di compressione gestita nel comune toscano da Snam Rete Gas. La sua estensione corrisponde a circa un terzo dell’intera superficie occupata dall’impianto.
In seguito al protocollo d’intesa siglato nel maggio scorso, Snam Rete Gas ha ceduto l’area a Betadue in comodato d’uso gratuito perché possa coltivarla destinandone i prodotti al consumo nel territorio, e in particolare al servizio di refezione scolastica nelle località del Valdarno. Snam Rete Gas si è inoltre impegnata ad assicurare gratuitamente anche la fornitura di acqua per l’irrigazione e l’elettricità per il funzionamento dei macchinari.
L’area sarà coltivata a biologico, con l’utilizzo di concimi naturali e il ricorso a metodi di coltura rispettosi dell’ambiente e della biodiversità. Le attività hanno preso il via con la semina, seguiranno poi i primi raccolti in primavera.
Con questa iniziativa, Snam vuole consolidare il legame con il territorio, alimentando la cosiddetta “filiera corta” e fornendo un contributo alla vita della comunità di Terranuova Bracciolini. In tal senso, nel realizzare le tipiche attività di impresa, l’azienda è in grado di generare vantaggi anche per i territori che ospitano sue infrastrutture, in base al principio del valore condiviso che ne ispira le azioni e l’approccio alla sostenibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.