
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
L’Italia è un paese che sperpera parecchio a tavola. Dai dati del rapporto 2013 sullo spreco domestico di Waste Watcher, il nuovo osservatorio nazionale di Last Minute Market e Swg con il dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna, emerge che ogni famiglia, mediamente, butta nella spazzatura 213 grammi di cibo alla settimana,
L’Italia è un paese che sperpera parecchio a tavola. Dai dati del rapporto 2013 sullo spreco domestico di Waste Watcher, il nuovo osservatorio nazionale di Last Minute Market e Swg con il dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna, emerge che ogni famiglia, mediamente, butta nella spazzatura 213 grammi di cibo alla settimana, per un costo di 7,06 euro. Significa che ogni anno finiscono 8,7 miliardi di euro nei rifiuti. Poi c’è il cibo avanzato nelle mense, nei ristoranti, nei supermercati, negli ospedali, lungo tutta la filiera alimentare dal campo alla tavola…
Last Minute Market stima che in un anno si potrebbero recuperare 1,2 milioni di tonnellate di derrate abbandonate nei campi, 2 milioni circa di tonnellate di cibo dall’industria agro-alimentare e più di 300mila tonnellate dalla distribuzione. Numeri che spaventano e che è urgente ridimensionare. In questo contesto, è stato istituito il Pinpas, Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, una misura rinviabile di cui si sta occupando il gruppo di lavoro coordinato dal presidente di Last Minute Market Andrea Segrè, docente all’Università di Bologna e promotore della campagna europea “Un anno contro lo spreco”.
La prima iniziativa concreta nel contesto del Pinpas è la proclamazione, il 5 febbraio, della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare in Italia. Che non vuole essere solo una data per ricordare che il problema esiste, ma l’occasione per pianificare come prevenire lo spreco oltre che recuperarlo. Per questo motivo a Roma oggi sono in corso al tempio di Adriano gli Stati generali di prevenzione dello spreco alimentare in Italia, una consultazione convocata dal ministero dell’Ambiente e organizzati da Last Minute Market, a cui hanno aderito oltre cento realtà e alcune delle aziende italiane coinvolte nel tema.
Anche il Wwf parteciperà alla consultazione, per fornire il proprio contributo alla definizione del Pinpas. Lo spreco alimentare, infatti, ha anche una ricaduta sull’ambiente: la produzione del cibo che finisce nella spazzatura comporta lo spreco di risorse preziose ed emissioni in atmosfera. Basti pensare che in Italia finiscono nel rifiuti fino a 1226 milioni di metri cubi di acqua serviti per produrre il cibo, pari all’acqua consumata ogni anno da 19 milioni di italiani: il 46 per cento è da associare allo spreco di carne, il 29 per cento a quello di cereali e derivati, il 22 per cento a frutta, verdura e tuberi e il 3 per cento a latte e derivati. Di questi, 706 milioni di metri cubi sono in capo alle famiglie, 520 milioni di metri cubi a perdite lungo la filiera.
Oltre all’acqua, sottolinea il Wwf, lo spreco alimentare porta con sé circa 24,5 milioni di tonnellate di CO2, pari a circa il 20 per cento delle emissioni di gas serra del settore dei trasporti: di queste, 14,3 milioni di tonnellate provengono dallo spreco domestico mentre 10,2 milioni di tonnellate dalle perdite lungo la filiera alimentare. Infine, c’è da considerare lo spreco di circa 228.900 tonnellate di azoto reattivo contenuto nei fertilizzanti irrorati sui campi. Una quantità pari al 36 per cento dell’azoto totale immesso nell’ambiente e che, sottolinea il Wwf, è stato utilizzato inutilmente con tutti gli impatti e i costi ambientali che ne conseguono.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.