
Dal 2015, l’associazione Foodinsider monitora le mense scolastiche nazionali per stilare una classifica delle più sostenibili e fare da stimolo a un miglioramento della qualità e salubrità dei menu.
Lanciata una raccolta fondi per far crescere Biorfarm, il social marketplace che mette in contatto diretto piccoli agricoltori biologici e consumatori attenti alla sostenibilità.
Una comunità agricola digitale che connette consumatori e piccoli coltivatori biologici: i consumatori possono adottare un albero e ricevere frutta fresca e sana direttamente a domicilio, agli agricoltori viene garantito un equo compenso grazie alla filiera corta. Fondato nel 2015, Biorfarm è un social marketplace che oggi conta 60 aziende agricole biologiche in Italia e 33 mila utenti. Ora, l’obiettivo è quello di crescere ancora partendo da una raccolta fondi.
Biorfarm ha lanciato, infatti, una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdfundMe.it che punta a una raccolta di 800mila euro (con una quota di minima di ingresso di 500 euro) da investire, tra le altre cose, per incrementare il numero di agricoltori locali biologici estendendo l’offerta a nuovi prodotti (altri tipi di frutta, verdura, ma anche vino per esempio), e per migliorare la piattaforma digitale lanciando anche un’app.
“Quello che abbiamo ideato è uno strumento che crea un legame diretto tra chi produce il cibo in modo sostenibile e chi lo consuma, l’agricoltore e il consumatore, per offrire prodotti bio di altissima qualità associati ad una esperienza unica, sostenendo al contempo la coltivazione sostenibile delle nostre campagne ed evitarne l’abbandono”, ha commentato Osvaldo De Falco, ideatore e fondatore di Biorfarm insieme a Giuseppe Cannavale. “Con il crowdfunding vogliamo ampliare la nostra community agricola digitale, offrire a tutti la possibilità di condividere i nostri valori e coinvolgere sempre più aziende partner”.
Biorfarm è stata selezionata da Google come ambassador per la digitalizzazione delle Pmi e negli ultimi due anni ha chiuso accordi commerciali con grandi aziende multinazionali come P&G, Axa, San Pellegrino, Tiffany, oltre a essere stata inserita all’interno di importanti acceleratori europei come H-Farm, Agro-innovation Lab e Unicredit StartLab. Anche LifeGate ha investito in Biorfarm lanciando insieme il progetto Save The Farm, dedicato alle aziende che vogliono favorire i piccoli coltivatori rurali e rafforzare il legame coi propri dipendenti e stakeholder.
Articolo sponsorizzato
Dal 2015, l’associazione Foodinsider monitora le mense scolastiche nazionali per stilare una classifica delle più sostenibili e fare da stimolo a un miglioramento della qualità e salubrità dei menu.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Dall’incontro di tre giovani donne in una famosa cucina stellata, nasce un bistrot vegetariano che punta alla sostenibilità anche nel delivery, con una insolita schiscetta.
Uno studio americano ha dimostrato come l’Egcg, un antiossidante del tè verde già conosciuto per i suoi effetti benefici, riesca anche ad aumentare i livelli di p53, proteina antitumorale.
Due progetti collegati a Biorfarm dimostrano come si possa coniugare l’agricoltura con aspetti sociali e di socialità e come il metodo bio giochi un ruolo imprescindibile in questo.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Legambiente e Ciwf chiedono un’etichettatura del latte più trasparente per favorire la transizione verso sistemi di allevamento attenti al benessere animale.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
È quanto rivelato dai ricercatori del Crea che, in occasione della Giornata mondiale dei legumi, hanno spiegato perché (e come) dovremmo consumarne di più.