
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Lanciata una raccolta fondi per far crescere Biorfarm, il social marketplace che mette in contatto diretto piccoli agricoltori biologici e consumatori attenti alla sostenibilità.
Una comunità agricola digitale che connette consumatori e piccoli coltivatori biologici: i consumatori possono adottare un albero e ricevere frutta fresca e sana direttamente a domicilio, agli agricoltori viene garantito un equo compenso grazie alla filiera corta. Fondato nel 2015, Biorfarm è un social marketplace che oggi conta 60 aziende agricole biologiche in Italia e 33 mila utenti. Ora, l’obiettivo è quello di crescere ancora partendo da una raccolta fondi.
Biorfarm ha lanciato, infatti, una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdfundMe.it che punta a una raccolta di 800mila euro (con una quota di minima di ingresso di 500 euro) da investire, tra le altre cose, per incrementare il numero di agricoltori locali biologici estendendo l’offerta a nuovi prodotti (altri tipi di frutta, verdura, ma anche vino per esempio), e per migliorare la piattaforma digitale lanciando anche un’app.
“Quello che abbiamo ideato è uno strumento che crea un legame diretto tra chi produce il cibo in modo sostenibile e chi lo consuma, l’agricoltore e il consumatore, per offrire prodotti bio di altissima qualità associati ad una esperienza unica, sostenendo al contempo la coltivazione sostenibile delle nostre campagne ed evitarne l’abbandono”, ha commentato Osvaldo De Falco, ideatore e fondatore di Biorfarm insieme a Giuseppe Cannavale. “Con il crowdfunding vogliamo ampliare la nostra community agricola digitale, offrire a tutti la possibilità di condividere i nostri valori e coinvolgere sempre più aziende partner”.
Biorfarm è stata selezionata da Google come ambassador per la digitalizzazione delle Pmi e negli ultimi due anni ha chiuso accordi commerciali con grandi aziende multinazionali come P&G, Axa, San Pellegrino, Tiffany, oltre a essere stata inserita all’interno di importanti acceleratori europei come H-Farm, Agro-innovation Lab e Unicredit StartLab. Anche LifeGate ha investito in Biorfarm lanciando insieme il progetto Save The Farm, dedicato alle aziende che vogliono favorire i piccoli coltivatori rurali e rafforzare il legame coi propri dipendenti e stakeholder.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.