
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Gli alimenti “fuori stagione”, quelli che devono percorrere lunghe distanze prima di giungere sulle tavole, hanno raggiunto prezzi record: Qualche esempio? Le ciliegie cilene, che volano 13mila chilometri per arrivare in Italia, consumano 5,8 kg di petrolio e hanno raggiunto i 28 euro al chilo; 12 euro al chilo per l’uva del Sudafrica, che viaggia
Gli alimenti “fuori stagione”, quelli che devono percorrere
lunghe distanze prima di giungere sulle tavole, hanno raggiunto
prezzi record: Qualche esempio? Le ciliegie cilene, che volano
13mila chilometri per arrivare in Italia, consumano 5,8 kg di
petrolio e hanno raggiunto i 28 euro al chilo; 12 euro al chilo per
l’uva del Sudafrica, che viaggia per 8mila chilometri bruciando
4,35 kg di petrolio.
A lanciare l?allarme è Coldiretti, che sottolinea come
l?acquisto di prodotti ortofrutticoli locali e di stagione consenta
di risparmiare denaro evitando lo spreco di energia e l?emissione
di inutili sostanze inquinanti nell?atmosfera. Coldiretti stima che
una famiglia pronta a consumare solo prodotti locali e di stagione,
che faccia attenzione anche agli imballaggi, può risparmiare
fino al 20 per cento del denaro ed evitare la liberazione
nell’ambiente di circa 1000 chili di CO2 l’anno.
Per realizzare tale consapevolezza a tavola, fondamentale
è l?introduzione dell?obbligo di indicare in etichetta la
provenienza dei cibi, prevedendo nella distribuzione commerciale la
disponibilità di spazi adeguati dove poter acquistare
alimenti locali, che non devono essere trasportati per lunghe
distanze. Coldiretti ha già avviato, in Veneto, il suo primo
circuito ?a chilometri zero? che va dalla gelateria alla
ristobottega di Verona, dall’osteria di Padova allo snack bar di
Treviso, dai vari ristoranti del veneziano fino ai locali del parco
delle Dolomiti nel Bellunese, riconoscibili da una apposita targa.
Inoltre, l’apertura, in molte città italiane, di Farmers
Market (mercati degli agricoltori), dove gli agricoltori locali
offrono i propri prodotti, è il segno che i consumi stanno
concretamente diventando più attenti all?ambiente.
Redazione Alimentazione
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.