
Al cinema il documentario Honeyland, allegoria sulla natura e il suo equilibrio
Arriva in Italia Honeyland – il regno delle api, il pluripremiato documentario con protagonista l’ultima allevatrice di api selvatiche.
Arriva in Italia Honeyland – il regno delle api, il pluripremiato documentario con protagonista l’ultima allevatrice di api selvatiche.
Un festival da seguire dal vivo e in streaming. È la special edition di Cinemambiente 2020, in programma a Torino dall’1 al 4 ottobre. Ecco cosa vedremo.
Un viaggio nel tempo, in cui la plastica ha cambiato per sempre il nostro rapporto col mare. È lo spunto del docufilm 2050: Cronache Marine.
Arriva il documentario Genesis 2.0, tra scoperte epocali, dilemmi etici, cacciatori di zanne e scienziati che sognano di riportare in vita i mammut.
Nella città pugliese, tornano i Dialoghi di Trani, quest’anno alla loro diciannovesima edizione. Il tempo delle domande è il tema di quest’anno.
Dopo il successo a Venezia, arriva al cinema il documentario Notturno, del regista Gianfranco Rosi. Un mosaico di umanità ferite, in cerca di nuova luce.
La vicenda umana di un padre e un figlio e lo sfruttamento dei braccianti nel film Spaccapietre, in concorso alle Giornate degli Autori e in sala da oggi.
Una clip esclusiva del film Spaccapietre dei fratelli De Serio, mostra Giuseppe e il figlio Antò al lavoro nei campi.
Planet of the humans, il film prodotto da Michael Moore, disponibile su Youtube fino al 22 maggio, è un attacco al movimento ambientalista.
Il nuovo film di Mark Ruffalo, Cattive acque, racconta la vera storia dell’inchiesta dell’avvocato Rob Bilott contro la multinazionale Dupont.