
Le foto vincitrici di Obiettivo Terra 2016
Premiate le foto vincitrici del concorso fotografico dedicato ai parchi nazionali. Obiettivo Terra 2016 premia la natura e la biodiversità italiane.
Premiate le foto vincitrici del concorso fotografico dedicato ai parchi nazionali. Obiettivo Terra 2016 premia la natura e la biodiversità italiane.
I dati del 6° rapporto ‘Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo’, ricerca realizzata da Ipr Marketing e Fondazione UniVerde presentati oggi a Milano alla Borsa Internazionale del Turismo, raccontano un’Italia preziosa, colma di turisti desiderosi di riscoprirla in modo sostenibile.
Gli italiani cercano sempre più natura e sostenibilità, ma occorre fare di più per la promozione turistica e per incentivare la creazione, in Italia, di figure professionali altamente qualificate. La presentazione del 6° rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” di Ipr Marketing ha dato modo ai principali protagonisti del settore di confrontarsi sui dati, sui concetti correlati e le nuove declinazioni della sostenibilità nel turismo, grazie a Fondazione Univerde.
Da Bill Gates a Mark Zuckerberg, da Richard Branson a Jeff Besoz, più di 20 milionari di tutto il mondo hanno dato vita ad una fondazione per dare maggiore impulso alla rivoluzione energetica.
Meno emissioni, meno rifiuti, più rinnovabili e più economia circolare. Le imprese italiane sono le prime della classe nella green economy, secondo Symbola.
Grazie alla geolocalizzazione, un alert raggiunge le associazioni di volontariato più vicine che possono prenotare il ritiro e recarsi al negozio. Breading è una piattaforma online per ridistribuire il pane avanzato da panetterie e negozi, che favorisce la devoluzione dell’invenduto ad associazioni benefiche. La registrazione è gratuita.
Le cifre sullo spreco di pane in Italia sono impressionanti. Dato che il problema, al di là delle storture di marketing e della burocrazia, è la mancanza di una rete organizzativa agile ed efficiente, Breading si propone di costruirla. Gratis, a partire da panettieri e da Onlus.
Ogni giorno in Italia si producono 72mila quintali di pane. Se ne buttano via, ogni giorno, 13mila. Due campi di calcio, riempiti e svuotati. Colpa di nuove esigenze di mercato, della burocrazia. Ma nuovi modelli di cooperazione pubblico-privato promettono di porre fine a questo scandalo. E c’è pure una app.
Un servizio attivo nelle province di Milano e Monza, per combattere l’ansia da prestazione elettrica. Gratuito (fino ad aprile) per tutti i possessori di un’auto elettrica.
Segno più per quanto riguarda la raccolta e il riciclo degli imballaggi. Un passo deciso verso l’economia circolare, anche se rimangono ancora troppo elevati i rifiuti mandati all’estero.