
Green economy, come l’Italia riparte in 10 selfie
Manifattura, made in Italy, rinnovabili, enogastronomia, machinery, efficienza, cultura, competitività, sostenibilità, export: ecco l’Italia vincente
Manifattura, made in Italy, rinnovabili, enogastronomia, machinery, efficienza, cultura, competitività, sostenibilità, export: ecco l’Italia vincente
Una scuola di ostetricia in un villaggio dell’Uganda sta ridando speranza alle donne e all’intera comunità. Il racconto fotografico di un progetto della Fondazione Ambrosoli.
Rapporto svela come gli italiani siano favorevoli a raggiungere il 100 per cento di energia rinnovabile entro il 2050. Chiedono però incentivi e meno burocrazia.
In Italia la green economy non conosce crisi. Anzi, cresce di giorno in giorno. E le imprese “verdi” guadagnano, esportano e assumono molto più delle altre.
La storia del Dr. Ambrosoli Memorial Hospital, l’ospedale di Kalongo fondato dal padre comboniano Giuseppe Ambrosoli. Oggi punto di riferimento sanitario per l’Uganda settentrionale.
Nel corso del Festival della soft economy, organizzato da Symbola, una giornata è stata dedicata all’Appennino, per fare il punto a 20 anni dal progetto Ape, Appennino Parco d’Europa.
Quali sono i pilastri sui quali l’Italia dovrebbe puntare per uscire dalla crisi secondo Domenico Sturabotti, il direttore di Fondazione Symbola.
La cultura è una forza vitale dell’economia italiana, è trainante e ha addirittura un effetto moltiplicatore. Parola di Io sono cultura, il nuovo rapporto di Fondazione Symbola redatto con Unioncamere. Ecco i numeri.
15 giovani per 15 idee di impresa. Per valorizzare la montagna, l’agricoltura, la cultura e l’economia. Ecco la ricetta per rilanciare le Alpi.
Dopo la firma a New York dell’accordo sul clima, l’ultimo rapporto di Fondazione sostenibile mostra un’Italia ancora indietro su rinnovabili ed emissioni.