
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Premiate le foto vincitrici del concorso fotografico dedicato ai parchi nazionali. Obiettivo Terra 2016 premia la natura e la biodiversità italiane.
È lo scatto che ritrae le saline nel Parco Naturale Regionale Molentargius, in Sardegna, il vincitore della 7ma edizione di Obiettivo Terra, il concorso fotografico sui parchi d’Italia promosso da Fondazione Univerde e Società Geografica Italiana. Ad imprimere l’immagine sulla pellicola è stato Carlo Soro, che si è aggiudicato il premio in denaro e vedrà esposta la gigantografia della fotografia in Piazza Barberini a Roma fino al 29 aprile.
Un’edizione, quella di quest’anno, che ha visto crescere i partecipanti e il numero di parchi coinvolti, 145 per l’esattezza, 10 parchi in più rispetto alla precedente edizione. Delle 1696 foto ammesse i parchi nazionali più fotografati sono stati il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, di cui sono pervenute 89 foto. Il parco nazionale del Gargano, con 84 foto e il parco nazionale dei Monti Sibillini di cui sono pervenute 79 foto.
“Per la prima volta vincono le foto di due parchi regionali delle nostre isole maggiori – ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde durante la premiazione ufficiale – quella del Molentargius in Sardegna, con una bellissima salina, amica dell’ambiente e dal forte valore ecologico e turistico e, quasi a pari merito, un altro bellissimo scatto del Parco Regionale dell’Etna che rappresenta la forza dell’esplosione del vulcano. Quest’anno il concorso ha visto la partecipazione di circa 2.000 concorrenti. Le foto più belle delle aree costiere e subacquee saranno oggetto della mostra “Il mare: polmone blu del Pianeta” che sarà inaugurata il 31 maggio al Palazzo delle Nazioni Unite a New York in collaborazione con Marevivo e la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Onu”.
“Foto naturali e senza manipolazioni – ha sottolineato Filippo Bencardino, presidente della Società Geografica Italiana Onlus – che confermano ancora una volta quanto di prezioso ci regalino i nostri parchi regionali e nazionali. In un mondo in cui l’uomo prende sempre più il sopravvento sulla natura, si rende sempre più necessario sensibilizzare sull’importanza che l’ambiente naturale rappresenta per noi e ricambiare questo dono di bellezza con il rispetto e la salvaguardia di questo tesoro”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.