
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Da Bill Gates a Mark Zuckerberg, da Richard Branson a Jeff Besoz, più di 20 milionari di tutto il mondo hanno dato vita ad una fondazione per dare maggiore impulso alla rivoluzione energetica.
Sono le persone più influenti del mondo economico, finanziario e tecnologico. Sono più di 20 milionari, dal fondatore di Facebook, al ceo di Amazon, al presidente di una delle maggiori catene e-commerce in Cina, decisi a dare un forte impulso allo sviluppo di nuove soluzioni per la produzione di energia da fonti pulite e rinnovabili.
Per questo motivo è nata la Breakthrough Energy Coalition, con il preciso intento di supportare i Governi negli investimenti in ricerca e sviluppo. “Sappiamo che gli investimenti pubblici nella ricerca possono guidare la creazione di industrie che promuovono il bene comune e sono guidate da capitali privati”, si legge nella pagina ufficiale della Coalition. “La volontà politica sta puntando a farlo di nuovo, attraverso un aggressivo incremento degli investimenti governativi per la ricerca energetica di base e applicata. Tuttavia gli attuali livelli di finanziamento per l’energia pulita sono semplicemente insufficienti per affrontare le sfide che abbiamo di fronte”.
Bill Gates, Mark Zuckerberg, Richard Branson, Jack Ma e molti altri hanno così deciso di unire gli sforzi e gli investimenti sulle nuove aziende che avranno nel loro dna lo sviluppo di un futuro energetico vicino alle emissioni zero, accessibile ed affidabile. Lo dimostra l’ultima mossa di Bill Gates, che nei prossimi cinque anni, investirà 1 miliardo di dollari in compagnie che sviluppano fonti di energia pulita.
Una tendenza, quella dell’aumento degli investimenti nelle rinnovabili, confermata anche dai dati della Banca mondiale, resi noti pochi giorni dopo la Cop21, in particolare nei Paesi in via di sviluppo: “Nei primi sei mesi del 2015 nei Paesi in via di sviluppo sono stati finanziati 74 progetti sulle rinnovabili, con investimenti privati per 12,4 miliardi di dollari”, riporta un’Ansa.
Priscilla and I are joining Bill Gates in launching the Breakthrough Energy Coalition to invest in new clean energy…
Posted by Mark Zuckerberg on Domenica 29 novembre 2015
“Risolvere il problema energetico è una questione fondamentale se vogliamo costruire un mondo migliore”, scrive Zuckerberg dalla sua pagina Facebook. “Non saremo in grado di fare progressi significativi nelle altre sfide […] senza la sicurezza energetica e un clima stabile. Per questo: “la Breakthrough Energy Coalition investirà in quelle idee che hanno il potenziale di trasformare il modo in cui produciamo e consumiamo energia”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.