
Ford accelera sull’elettrico. Entro il 2030 solo auto a zero emissioni
Ford svela i programmi per i prossimi 10 anni: un miliardo solo per lo stabilimento di Colonia, altri 21 miliardi per dire addio al motore termico.
Ford svela i programmi per i prossimi 10 anni: un miliardo solo per lo stabilimento di Colonia, altri 21 miliardi per dire addio al motore termico.
Sette posti, tanta sicurezza e 40 chilometri di autonomia elettrica. Ford Explorer, uno dei maxi-suv più amati d’America, debutta in versione ibrida plug-in. A bordo molto spazio e un comfort notevole.
Si chiama E-Transit il veicolo commerciale elettrico pensato per ridurre l’impatto delle consegne a domicilio. Nato nel 1965 in Inghilterra, diventò presto il preferito dai vigili del fuoco.
L’obiettivo di divenire carbon neutral entro il 2050, l’elettrificazione della gamma dei commerciali e l’arrivo del nuovo Transit elettrico. Marco Buraglio, Direttore veicoli commerciali Ford Italia ci ha raccontato, a Ecomondo, l’impegno sulla mobilità sostenibile del marchio.
Ford Kuga EcoBlue Hybrid prova a unire i vantaggi di percorrenza del diesel all’efficienza di un sistema ibrido. Il risultato? Scopritelo nella nostra video-prova.
Inquinamento e mobilità urbana. Per non soffocare nelle città, ecco due soluzioni Ford: geolocalizzazione e modalità elettrica per i veicoli commerciali nelle aree critiche.
Mild-hybrid anche per Ford. Piccola batteria a ioni di litio e sistema Bisg di supporto al motore a combustione. Prestazioni brillanti e consumi efficienti.
La versione mild-hybrid della nuova Ford Fiesta ha una potenza pressoché invariata, ma molti vantaggi e una migliore connettività.
Sette posti, tanto lusso e 50 km di autonomia elettrica. Ford Explorer, uno dei maxi-suv più amati d’America, debutta in versione ibrida plug-in.
Ford Puma, arrivata da poco ha già scalato la classifica delle ibride più vendute d’Italia. I punti di forza: efficienza, consumi ridotti, piacere di guida e una linea che ha già conquistato molti consensi.