
Adas, tutte le tecnologie che in auto migliorano sicurezza e comfort
Utilizzano radar, telecamere e ultrasuoni. Sono gli Adas, tecnologie salvavita che migliorano sicurezza e comfort. Scopriamole a bordo di Ford Puma Hybrid.
Utilizzano radar, telecamere e ultrasuoni. Sono gli Adas, tecnologie salvavita che migliorano sicurezza e comfort. Scopriamole a bordo di Ford Puma Hybrid.
Ford Puma, il nuovo crossover compatto ha scalato le classifiche di vendita. Fra le ragioni di scelta i vantaggi del sistema ibrido, il design e lo spazio.
L’auto connessa domani rivoluzionerà la mobilità, grazie alla guida autonoma. Ma già oggi riduce stress, aumenta la sicurezza e ci permette di gestire molte funzioni da remoto. Vediamo quali su Ford Kuga.
Un motore benzina da 2,5 litri, uno elettrico e un’autonomia a ‘zero emissioni’ fino a 56 chilometri. Questi gli ingredienti della versione ibrida plug-in della Ford Kuga.
Suv compatto, disponibile in tre declinazioni ibride, Kuga è la proposta Ford per chi cerca un’auto efficiente, connessa e con una vasta gamma di tecnologie innovative. Un esperto la racconta in un video.
Dall’Emoji jacket che aiuta i ciclisti a comunicare nel traffico ai sistemi che evitano l’apertura accidentale delle portiere fino a quelli che prevedono code e incidenti: da Ford tre idee destinate a migliorare la sicurezza stradale.
Risolvere le sfide della mobilità offrendo una versione elettrificata per ogni veicolo venduto in Europa. Questo l’impegno Ford per l’immediato futuro, offrendo soluzioni accessibili, dal mild hybrid all’elettrico.
Con un investimento globale di 11 miliardi di dollari Ford punta decisa sulla mobilità elettrica. Si parte dalla tecnologia ibrida, in tutte le sue declinazioni, fino all’elettrico puro. In tutto, saranno 18 i modelli elettrificati entro la fine del 2021.
Stati Uniti, Gm e Ford sarebbero in trattativa con la Casa Bianca per la fornitura di ventilatori. In Italia si mobilita Ferrari. Anche il primo ministro inglese Boris Johnson chiede aiuto alle case auto per l’emergenza coronavirus.
Mentre Elon Musk minimizza sul coronavirus, si fermano le fabbriche di Fca, Ferrari, Ford, Lamborghini, Psa, Renault e Volkswagen. Dopo la Cina, gli effetti della pandemia si spostano in Europa.