
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Piccola rivoluzione nella mobilità dell’amministrazione pubblica regionale. 800 veicoli saranno sostituiti da auto elettriche a basse emissioni.
Si chiama NeMo FVG (New Mobility in Friuli Venezia Giulia) il nuovo progetto che prenderà il via in Regione e che punta a sostituire 800 veicoli alimentati a benzina o diesel delle flotte aziendali degli Enti pubblici del Friuli Venezia Giulia e sostituirli con 560 vetture elettriche. Finanziato dal programma Horizon 2020, con 900mila euro di fondi comunitari, NeMo prevede, da qui al 2019, l’attivazione di altri 14 milioni di euro di investimenti in partnership pubblico-privata da utilizzare per l’installazione di colonnine di ricarica e la sostituzione di vecchi veicoli.
“Il progetto ha una durata di 4 anni. Il primo anno sarà dedicato allo studio delle esigenze e allo studio tecnico-economico. Entro il secondo anno sarà pronto il capitolato di gara. Gli ultimi due anni saranno dedicati alla procedura di gara, lasciando un ampio margine di tempo per gestire eventuali ricorsi” spiega Fabio Morea, tecnologo dell’Area Science Park, centro di ricerca e partner del progetto. “Al termine dei 4 anni la gara dovrà essere aggiudicata e il servizio dovrà essere pienamente operativo”.
La dismissione dei vecchi veicoli a combustione interna permetterà di ridurre le emissioni di CO2 legate al traffico veicolare di almeno “1300 tonnelate l’anno”, e al contempo una riduzione delle emissioni di particolato e di NO x in ambito urbano.
Non solo. In questo modo sarà la stessa amministrazione pubblica regionale a fare da apripista ad un’iniziativa legata alla mobilità sostenibile, ponendosi da esempio per i cittadini e le altre PA. “Il progetto prevede il coinvolgimento di molte amministrazioni pubbliche a livello regionale ed una campagna di divulgazione dedicata ad altre amministrazioni, sia in Italia che in altri Paesi europei”, conferma Morea. “Il progetto è stato finanziato dalla Commissione europea proprio perché è replicabile: risponde ad un’esigenza comune a tutte le PA europee fornendo una soluzione innovativa replicabile”.
Il valore di questo progetto non si misurerà solo in riduzione dell’inquinamento atmosferico infatti, ma farà da ponte per altre iniziative, che si pensa possano essere replicate, nei modi stabiliti e testati da NeMo. Per quanto riguarda la parte tecnica, Morea sottoliena come “i veicoli e le stazioni di ricarica verranno forniti da un operatore privato che sarà scelto tramite gara pubblica. Infatti il progetto porterà alla redazione di un dettagliato capitolato di gara con tutte le specifiche tecniche del servizio richiesto. La dismissione dei veicoli è uno dei servizi richiesti all’operatore privato. Possiamo immaginare che verranno dismessi solo veicoli molto vecchi, se possibile saranno venduti come veicoli usati, altrimenti saranno rottamati con le normali procedure”. Il progetto verrà presentato come best practice all’Expo di Astana in Kazakistan.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.