
Tokonoma l’altare del te
L’altare è presente anche nella stanza del tè. E’ il tokonoma, il posto d’onore dove generalmente viene collocato un fiore e/o un dipinto.
L’altare è presente anche nella stanza del tè. E’ il tokonoma, il posto d’onore dove generalmente viene collocato un fiore e/o un dipinto.
Kodō è un gruppo giapponese impegnato a conservare l’arte di suonare tamburi tradizionali come l’o-daiko. I suoi membri vengono formati sull’isola di Sado e girano il mondo in tournée.
manga e anime, patrimonio culturale del Giappone sono considerati forme d’arte di dignità pari a quella del cinema o delle arti figurative classiche.
Qualche “piccola” abitudine che contribuisce a fare del Giappone un paese cos
Product design, grafica ed esperta di packaging ha scelto di impostare il suo lavoro sull’arte della carte piegata.
Il breve componimento giapponese dell’haiku, mette in contatto parole e sensazioni in un connubio unico, anche se nato come divertimento, è molto elegante
E’ l’antica e nobile disciplina giapponese del tiro con l’arco. Un arte che mira al raggiungimento non solo del bersaglio esterno ma anche di una centralità
L’ikebana richiede un’attenta osservazione del materiale e del suo ambiente naturale, poiché è necessario comprendere la sua realtà per poi utilizzarlo
il concetto di cerimonia del te ha per noi elementi di sacralità e quindi di religiosità ed una rigida ritualità che invece è assente nello zen
Lo zen riconosce la propria origine nella predicazione del Buddha, ma ha assunto tratti peculiari nei paesi in cui si