
Il Giappone vuole riprendere la caccia alle balene, all’alba del 2017
Il Giappone ha presentato l’ennesimo programma di caccia alle balene per scopi “scientifici” che prevede la soppressione di 314 cetacei per anno, per 12 anni.
Il Giappone ha presentato l’ennesimo programma di caccia alle balene per scopi “scientifici” che prevede la soppressione di 314 cetacei per anno, per 12 anni.
L’ultima delle esecuzioni capitali in Giappone è avvenuta, in segreto, l’11 novembre. Nel paese del Sol Levante i parenti del condannato non sanno quale destino lo aspetta.
Il bus a idrogeno della casa nipponica circolerà in città dal prossimo anno. Trasporta 77 persone, produce solo vapore acqueo e può essere usato come mezzo di soccorso.
L’Asia è una regione perennemente alle prese con alti livelli di inquinamento e di emissioni di gas a effetto serra e con fenomeni come siccità e inondazioni dovuti ai cambiamenti climatici. Tutti problemi aggravati da un consumo elevato di energia prodotta dal carbone. Per questo, i paesi della regione stanno considerando strumenti finanziari innovativi che
L’idea è venuta nel 2013 a Atsushi Shimizu, che dopo aver lasciato il proprio lavoro ha fondato la Challenergy e costruito la prima turbina eolica capace di resistere ad un tifone. I primi test sono stati condotti nel 2015 a Okinawa. Il Giappone, oltre alla terra dei terremoti, è anche quella dei tifoni.
Ogni sera in Giappone migliaia di bambini si riuniscono per cenare in case o mense private, gestite da volontari. Le chiamano kodomo shokudo e, secondo il quotidiano giapponese Asahi, stanno aumentando a vista d’occhio: dalle 21 del 2013 alle 319 attuali. Le cosiddette tavole calde o “cafeterias” dei bambini rappresentano una reazione popolare spontanea all’innalzamento rapido del
Pupazzi rotti che vengono aggiustati usando parti donate da altri peluche, in modo da ricreare dei perfetti compagni di gioco. È questa l’iniziativa di Second Life Toys che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento di cui raramente si parla, quello dei trapianti pediatrici. L’organizzazione giapponese ha avuto un’idea geniale e intuitiva per spiegare il problema attraverso
Famiglie, contadini, imprenditori. Chi non se n’è mai andato da Fukushima e chi non può tornarci. Queste sono le storie degli abitanti che cercano di costruirsi un futuro dopo cinque lunghi anni.
Barack Obama è in Giappone. Per la prima volta un presidente in carica ha visitato il memoriale di Hiroshima, 71 anni dopo lo scoppio della bomba atomica.
Shuji Nakamura, premio Nobel per la Fisica, è stato a Como in occasione del Festival della Luce. L’inventore dei Led ha svelato a LifeGate come sarà la luce e l’energia del futuro.