
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
Product design, grafica ed esperta di packaging ha scelto di impostare il suo lavoro sull’arte della carte piegata.
Come le è venuta l’idea di utilizzare gli origami come forma espressiva?
Anni fa sono andata volontaria in Zambia con una organizzazione di aiuto, e mi sono impegnata nel far passare il tempo ai bambini e ai ragazzi; gli origami si sono dimostrati un valido aiuto sia nella comunicazione, anche con bambini sordi o menomati. Come nella tradizione giapponese degli origami in cui semplicemente i componenti della famiglia, per esempio nonna, mamma e nipoti in una giornata di pioggia o fredda, si mettevano al tavolo piegando
la carta e i loro gesti erano ripetuti dei bambini e dai ragazzi, senza insegnamento orale. Se sono così utili in situazioni così estreme ho pensato che lo potevano essere anche qui.
Cosa significa “diffondere la cultura degli origami”?
C’è un’antica usanza giapponese, che ancora è in uso in alcune zone agricole che mi sembra riesca a spiegare bene l’originario significato, il “sembazuru”: quando qualcuno è malato gli amici e i parenti gli portano in dono piccoli animaletti o altre costruzioni di origami che vengono appesi insieme e servono come augurio di buona guarigione. Il tempo e la fatica impiegati per confezionarli sono una buona prova dell’affetto che si nutre nei loro confronti. Ma se gli animaletti sono adatti ai bambini, per interessare gli adulti è necessario insegnargli a costruire oggetti utili e/o di utilizzo comune, come quelli necessari per abbellire una tavola a cena o piccoli oggetti per la casa.
Quali vantaggi ha l’arte di confezionare origami?
Gli origami sono facili ecologici e divertenti e poco costosi, se sono anche utili o divertenti, come nel caso di trottole, segnaposti, scatoline e molto altro, il loro valore cresce ulteriormente. Inoltre, costruirli significa trovare il proprio tempo per rilassarsi, e/o distrarsi dalle normali occupazioni e vedendo il proprio risultato sono anche una forma di soddisfazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Forte dei risultati positivi dell’ultimo biennio, Friland progetta di proporre nuovi format e nuove località, per un turismo ancora piu lento e sostenibile.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.