
Torna Green City: come fare di Milano una città più verde
Dal 22 al 24 settembre torna Green City Milano, la manifestazione che coinvolge amministrazioni, cittadini e aziende per realizzare una città più verde
Dal 22 al 24 settembre torna Green City Milano, la manifestazione che coinvolge amministrazioni, cittadini e aziende per realizzare una città più verde
Nel Canton Ticino, in Svizzera, il Parco San Grato è un giardino botanico che custodisce azalee, rododendri, conifere, e che regala viste mozzafiato sul lago di Lugano e sui monti circostanti. Scopritelo attraverso tanti eventi e cinque sentieri tematici nell’anno del suo 60esimo anniversario.
La nostra moka restituisce ogni giorno un tesoro: sono i fondi di caffè, ricchi di proprietà ma troppo spesso gettati nell’umido, inutilizzati. Ecco qualche dritta per sfruttarne i benefici
Il Jardín de cactus, riconosciuto dal premio Carlo Scarpa per il giardino, propone una strada alternativa per vivere il territorio apparentemente inospitale di Lanzarote.
Dietro piazza San Marco a Venezia, 5.500 metri quadri di parco e un padiglione neoclassico saranno riaperti al pubblico nel pieno del loro originario splendore. Per i Giardini Reali di Venezia ecco i dettagli del progetto di restauro della Venice Gardens Foundation, col propellente dell’Art Bonus.
Tra l’Etna e il Mar Ionio si inaugura la prima edizione del Radicepura garden festival, per celebrare la biodiversità mediterranea attraverso la creazione di giardini unici.
Partito a Milano il progetto educativo “Svitati per l’Ambiente. Parliamo di sostenibilità” per riqualificare e pulire lo spazio verde del quartiere Giambellino.
Sono tutti in Lombardia e danno il meglio di sé a partire da questa stagione. Alberi monumentali, roseti, piante officinali, specie autoctone ed esotiche: ecco sette orti botanici da visitare tra Bormio e Pavia, passando per Milano, Bergamo e Brescia.
Giunta all’ottava edizione, la Brera Design Week si riconferma uno degli eventi più importanti del Fuorisalone, la manifestazione dedicata al design che coinvolgerà Milano fino al 9 aprile.
Pareti scorrevoli in legno e vetro per la Garden house del designer olandese Caspar Schols, casa dinamica e sostenibile che cambia a seconda delle stagioni.