Itinerario. Tra cinema e natura, un viaggio da Oscar

Itinerario. Tra cinema e natura, un viaggio da Oscar

La natura arriva sul grande schermo. Da Hollywood a Cinecittà le più importanti case cinematografiche hanno scelto la bellezza del paesaggio italiano come sfondo ad alcuni dei film che hanno fatto la storia del cinema. Riserve naturali, bacini idrici e spiagge incontaminate sono state catturate dall’obbiettivo della cinepresa e fatti rivivere in scene indimenticabili. Ecco

sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
Nord dell’Argentina

Nord dell’Argentina

Sulla verticale del Tropico del Capricorno ci sono località come Cafayate, con la sua spettacolare quebrada scavata dalle acque, o Purmamarca, con quel Cerro de los Siete Colores che pare un’opera della pop art, dove può accadere di incontrare qualche pullman di portenos, gli abitanti della capitale, in vacanza. Ma basta imboccare le sterrate delle

“Mi va di cantare”. 10 stranieri alle prese con la canzone italiana

“Mi va di cantare”. 10 stranieri alle prese con la canzone italiana

Tradurre e cantare in italiano brani del repertorio anglosassone era pratica piuttosto frequente tra i cantanti italiani degli anni Sessanta e Settanta. In molti altri casi, invece, furono proprio canzoni italiane a essere riprese da interpreti stranieri come testimoniano questi esempi.   Astrud Gilberto – Una Donna Che Ti Ama (Ennio Morricone)   Mike Patton/Mondo

Le 7 strade più poetiche d’Italia

Le 7 strade più poetiche d’Italia

Le strade più poetiche d’Italia sono a dir poco sbalorditive. Il nostro Paese offre itinerari sbalorditivi per bellezza paesaggistica, significato culturale, divertimento di guida. LifeGate ne ha selezionati alcuni, per percorrere nuove strade divertenti e suggestive, più ricche di immagini indimenticabili e sensazioni da conservare e raccontare. 1. I cipressi di Giosuè Carducci Un lungo viale

Intervista ai Portico Quartet

Intervista ai Portico Quartet

Il quartetto londinese Portico Quartet è formato da quattro giovani musicisti che suonavano per le strade di Londra e che propongono una musica sospesa tra jazz minimalista, elettronica e influssi ritmici africani. Nel 2007, con il loro album di debutto “Knee Deep in the North Sea”, sono riusciti ad attirare l’attenzione dei più illustri critici musicali

Ponteginori, a metà strada tra Cecina e Volterra

Ponteginori, a metà strada tra Cecina e Volterra

Nelle terre di Ponteginori, a metà strada tra Cecina e Volterra, pare sia tornato il lupo. Un tempo in zona era di casa, si nascondeva nelle macchie boscose che rivestivano i colli come fitti scialli. Se lo ricordano i vecchi contadini che ancora popolano il borgo arroccato intorno al Castello di Querceto, appartenente ai marchesi

Franco Battiato: spiritualità e musica

Franco Battiato: spiritualità e musica

Intervista a Franco Battiato   Partiamo da lontano. 25 anni fa lei si augurava il ritorno dell’era del cinghiale bianco, quella che per gli antichi Celti stava a significare l’età della conoscenza assoluta. Come la vede adesso, ci stiamo avvicinando, o no? Mah… stiamo fuggendo dalle zone spirituali, a rotta di collo! Però uno non

Bogotá

Bogotá

La città di Bogotá ha potuto riscoprire modi di vivibilità nel nuovo millennio attraverso la leadership e la visione di un sindaco, Enrique Penalosa