
Un incendio ha distrutto il campo migranti di Moria sull’isola di Lesbo
Il campo migranti di Moria, sull’isola greca di Lesbo, è stato distrutto da una serie di incendi. Il governo dichiara lo stato d’emergenza.
Il campo migranti di Moria, sull’isola greca di Lesbo, è stato distrutto da una serie di incendi. Il governo dichiara lo stato d’emergenza.
Un incidente navale ha riacceso il focolaio tra Grecia e Turchia. Tra i terreni di scontro: pozzi energetici, Cipro, i migranti e la basilica di Santa Sofia.
In Grecia è stata vietata la macellazione degli equini che sono così equiparati a cani e gatti come animali d’affezione e ne conquistano tutti i diritti.
Dal volontariato in India alla fondazione della ong Still I rise, fino alla candidatura al premio Nobel per la Pace. L’intervista a Nicolò Govoni, il ventisettenne italiano che da anni si batte per assicurare l’educazione all’interno dei campi profughi.
Il presidente della Turchia Erdogan singe verso l’Europa decine di migliaia di migranti, soprattutto siriani, che vengono respinti dalla Grecia.
Il governo conservatore della Grecia ha presentato un progetto che punta ad installare una barriera galleggiante anti-migranti nel mar Egeo.
Un’indagine di Essere Animali negli allevamenti ittici in Grecia mostra gabbie sovraffollate, larga diffusione di malattie e metodi di uccisione cruenti. Da qui proviene più della metà di branzini e orate che compriamo in Italia.
Le vittime sono tutte straniere, probabilmente turisti. Dichiarato lo stato d’emergenza in tutta la Calcidica nella Grecia settentrionale.
Sotto Atene scorre il fiume Ilisso, sepolto dal cemento da quasi un secolo, ora l’obiettivo della città è “liberare” il fiume e farne un parco.
Un’estate apocalittica: scopriamo qual è il collegamento tra riscaldamento globale e fenomeni estremi dell’estate 2018, dagli incendi nell’Artico alla siccità nel Regno Unito, dal tifone Mangkhut all’uragano Florence.