
Oxfam, il cessate il fuoco durante la pandemia è stato “un fallimento”
Il nuovo report dell’ong Oxfam rivela come l’appello a cessare il fuoco chiesto dalle Nazioni Unite durante la pandemia di coronavirus si sia rivelato un fallimento.
Il nuovo report dell’ong Oxfam rivela come l’appello a cessare il fuoco chiesto dalle Nazioni Unite durante la pandemia di coronavirus si sia rivelato un fallimento.
Mentre i militari sono concentrati negli interventi di contenimento della Covid-19 nelle città, nelle aree rurali della Colombia la guerriglia ha campo libero. L’accordo di pace sembra sempre più fragile.
Chi sono i cristiani chin dell’ex Birmania. Testimonianze esclusive della Chin human rights organization che ne difende i diritti nel mondo.
Lo Yemen è in guerra da cinque anni. Con il sistema sanitario al collasso, la mancanza d’acqua potabile e un’epidemia di colera già in corso, l’arrivo del coronavirus sarebbe “una tempesta perfetta”.
Appello delle Nazioni Unite affinché “tacciano i cannoni” in tutto il mondo e siano sospese le sanzioni economiche durante la crisi del coronavirus.
Forze governative e ribelli, assieme a Russia e Turchia, continuano ad affrontarsi in Siria. Nella provincia di Idlib è in corso una catastrofe umanitaria
Il presidente della Turchia Erdogan singe verso l’Europa decine di migliaia di migranti, soprattutto siriani, che vengono respinti dalla Grecia.
Sabato 29 febbraio è stato posto un primo tassello per il raggiungimento della pace in Afghanistan, dopo 18 anni di guerra. Ma non mancano le incognite.
I conflitti armati scoppiati nel continente africano negli ultimi decenni sono stati la principale causa del declino delle popolazioni di animali selvatici e minacciano tuttora gli sforzi di conservazione.
Gli Stati Uniti non avevano mai bombardato così duramente l’Afghanistan come nel 2019. All’aumentare delle bombe, aumentano anche le vittime fra la popolazione civile.