— المرصد السوري لحقوق الإنسان (@syriahr) January 29, 2022

Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
I combattimenti in Siria tra miliziani dello Stato islamico e la coalizione a guida curda sono andati avanti per sei giorni, con un bilancio drammatico.
In Siria la guerra non accenna a fermarsi. I combattenti dello Stato islamico hanno assaltato la prigione di Ghwayran, dove si trovano detenuti migliaia di jihadisti. La reazione delle Forze democratiche siriane, composte essenzialmente da curdi, non si è fatta attendere e i combattimenti sono andati avanti per giorni. Ora è tornata la calma e l’Osservatorio siriano dei diritti umani (Osdh) è riuscito a stilare un primo bilancio degli scontri: 373 morti, un numero destinato a salire.
Il 20 gennaio un’autobomba ha colpito l’ingresso della prigione di Ghwayran, una struttura nel nord-est del paese controllata dai curdi. Poco dopo altre esplosioni hanno interessato l’edificio, dove si trovano detenuti circa 3.500 jihadisti. Le Forze democratiche siriane (SDF), un’alleanza militare a guida curda, sostenuta dagli Stati Uniti e di presidio alla prigione, ha addossato la responsabilità dell’attacco a miliziani dello Stato islamico, aventi come obiettivo la liberazione di loro compagni combattenti.
Dopo gli attentati i jihadisti sono passati all’attacco sul terreno e sono riusciti a prendere il controllo della prigione. Era dal 2019, quando il califfato islamico dell’Isis ha perso l’ultimo avamposto nell’est del paese, Baghouz, uscendo di fatto sconfitto dalla guerra, che i jihadisti non effettuavano un attacco così su larga scala. Molti combattenti sono stati liberati, mentre 850 minori reclusi sono stati presi in ostaggio dai miliziani.
La reazione delle Forze democratiche siriane non si è però fatta attendere: da una parte hanno effettuato raid aerei contro i miliziani, dall’altra hanno cercato di forzare il blocco davanti alla prigione, estendendo gli attacchi anche al quartiere di Zuhour, divenuta la base operativa delle operazioni dello Stato islamico a Ghwayran. I combattimenti sono andati avanti per giorni e l’alleanza curda si è anche spesa per bloccare l’evasione di decine di jihadisti (alcuni sono riusciti a scappare). Dopo una settimana la coalizione anti-Isis è riuscita a riprendere il controllo della prigione e a riportare la calma nell’area. Almeno mille prigionieri dell’Isis si sono arresi.
Secondo l’Osservatorio siriano dei diritti umani (Osdh), durante gli scontri ci sarebbero stati almeno 373 morti: 268 jihadisti, 98 miliziani curdi e 7 civili. Un bilancio destinato a peggiorare, dal momento che ci sono aree dell’enorme prigione di Ghwayran che non sono state ancora scandagliate a sufficienza. Un portavoce delle Forze democratiche siriane ha detto che tutti gli ostaggi sono stati liberati. Ma la situazione nell’area resta critica: l’Unicef ha denunciato che le violenze hanno costretto quasi 45mila persone nella zona a fuggire, la maggior parte donne e bambini.
La guerra in Siria sta per compiere il suo undicesimo anno. Nel 2021 sono morte almeno 3.700 persone, dall’inizio del conflitto invece la quota dei decessi per l’Onu ha toccato quota 350mila ma l’Osservatorio siriano dei diritti umani parla addirittura di 500-600mila, considerando anche i decessi per conseguenza indiretta della guerra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.