
L’Afghanistan sta sprofondando in una crisi umanitaria senza precedenti
L’Onu chiede 5 miliardi di aiuti internazionali per risollevare l’Afghanistan dalla carestia e la povertà. Intanto si parla di un ritorno delle donne a scuola.
L’Onu chiede 5 miliardi di aiuti internazionali per risollevare l’Afghanistan dalla carestia e la povertà. Intanto si parla di un ritorno delle donne a scuola.
Fame e conflitti si alimentano l’un l’altro, in un circolo vizioso che va spezzato al più presto. L’Indice globale della fame 2021 è un appello ad agire.
Jovica Stanišić e Franko Simatović, capi della polizia segreta serba, sono stati condannati a 12 anni per l’eccidio del 1992 a Bosanski Samac, nei Balcani.
Secondo l’Alto commissario per i diritti umani dell’Onu Michelle Bachelet, i raid di Israele su Gaza potrebbero essere crimini di guerra.
Altro giorno di strage causata dai bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza. Si registrano vittime nei territori occupati della Cisgiordania. La situazione in tempo reale.
Dopo gli Stati Uniti, l’intera Nato annuncia il ritiro dall’Afghanistan entro l’11 settembre, a 20 anni dall’attentato alle Torri Gemelle.
La decisione del presidente Biden mette fine alla guerra più lunga della storia americana, ma posticipa la scadenza fissata precedentemente da Donald Trump.
Un rapporto delle Nazioni Unite indica che un raid aereo francese nello scorso gennaio avrebbe ucciso 19 civili in un villaggio del Mali.
Il fiume Brahmaputra e l’acqua che trasporta sono così preziosi da creare tensioni tra India e Cina. A rimetterci più di tutti, però, potrebbe essere il Bangladesh.
Le guerra nel Nagorno Karabakh ha avuto conseguenze “indicibilmente dolorose” per il popolo armeno, e ha fatto scomparire un’intera generazione di ragazzi.