
Da dove viene il conflitto del Nagorno Karabakh e perché se ne parla ancora
Gli scontri in Nagorno Karabakh degli ultimi giorni sono la punta dell’iceberg di una storia di tensione che ha origine nell’Ottocento.
Gli scontri in Nagorno Karabakh degli ultimi giorni sono la punta dell’iceberg di una storia di tensione che ha origine nell’Ottocento.
Alcuni scontri tra gli eserciti di Armenia e Azerbaigian, nella regione del Nagorno Karabakh, hanno provocato almeno 24 morti.
Shinzo Abe è morto all’età di 67 anni in un attentato. Che eredità lascia l’ex premier giapponese, il più longevo nella storia della nazione.
Disastri naturali e carestie pesano soprattutto sui Paesi già provati dai conflitti. Per i loro abitanti, emigrare potrebbe essere l’unica via d’uscita. Lo sostiene l’Institute for economics & peace.
Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.
La firma degli accordi di pace tra il governo del Sudan e i gruppi ribelli apre un nuovo capitolo per il paese dopo 17 anni di guerra civile.
Un incidente navale ha riacceso il focolaio tra Grecia e Turchia. Tra i terreni di scontro: pozzi energetici, Cipro, i migranti e la basilica di Santa Sofia.
Il disturbo da stress post traumatico, tipico di soldati e popolazioni in guerra, può essere affrontato con l’aiuto di un cane. Lo dimostra la ricerca.
Aeham Ahmad è passato dalle strade piene di macerie ai teatri di mezzo mondo. L’intervista al pianista siriano che sente “il peso di essere sopravvissuto”.
Il nuovo report dell’ong Oxfam rivela come l’appello a cessare il fuoco chiesto dalle Nazioni Unite durante la pandemia di coronavirus si sia rivelato un fallimento.