
Entro l’11 settembre la Nato ritirerà tutte le truppe dall’Afghanistan
Dopo gli Stati Uniti, l’intera Nato annuncia il ritiro dall’Afghanistan entro l’11 settembre, a 20 anni dall’attentato alle Torri Gemelle.
Dopo gli Stati Uniti, l’intera Nato annuncia il ritiro dall’Afghanistan entro l’11 settembre, a 20 anni dall’attentato alle Torri Gemelle.
La decisione del presidente Biden mette fine alla guerra più lunga della storia americana, ma posticipa la scadenza fissata precedentemente da Donald Trump.
Un rapporto delle Nazioni Unite indica che un raid aereo francese nello scorso gennaio avrebbe ucciso 19 civili in un villaggio del Mali.
Il fiume Brahmaputra e l’acqua che trasporta sono così preziosi da creare tensioni tra India e Cina. A rimetterci più di tutti, però, potrebbe essere il Bangladesh.
Le guerra nel Nagorno Karabakh ha avuto conseguenze “indicibilmente dolorose” per il popolo armeno, e ha fatto scomparire un’intera generazione di ragazzi.
110mila persone in Polinesia sarebbero state sottoposte alle radiazioni e 10mila avrebbero contratto tumori a causa dei test francesi tra gli anni Sessanta e Settanta.
Dopo decenni di piccole scaramucce, nel 2020 è riesplosa la tensione nel Ladakh tra India e Cina. Che ora si sono accordate per ritirare i militari.
La Corte penale internazionale all’Aia ha stabilito di avere giurisdizione sui territori della Cisgiordania, di Gerusalemme est e della striscia di Gaza.
Decisione storica del governo italiano: vietate le esportazioni di armi utilizzate da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti nella guerra nello Yemen.
Centinaia di civili sono stati uccisi in un villaggio del Tigrè, regione nella quale si affrontano l’esercito federale dell’Etiopia e gruppi separatisti.