
Ikea sostenibile, l’avanguardia green di Rimini e i progetti di Firenze
Impianti di geoscambio a Rimini e progetti che uniscono arte e sostenibilità a Firenze. Tutto quello che abbiamo scoperto nelle ultime tappe del tour Ikea.
Impianti di geoscambio a Rimini e progetti che uniscono arte e sostenibilità a Firenze. Tutto quello che abbiamo scoperto nelle ultime tappe del tour Ikea.
21 artisti internazionali stanno dipingendo i muri di diverse città italiane utilizzando una pittura in grado di ridurre gli agenti inquinanti nell’aria. L’idea è di Ikea, nell’ambito della campagna ‘Ikea loves eArth’.
Non solo le onlus, anche i Comuni chiedono aiuto alle imprese per progetti sociali. Tocca l’Adriatico il tour Ikea per i 10 anni di report di sostenibilità.
Prosegue il tour con cui Ikea Italia presenta i 10 anni del suo report di sostenibilità, tra progetti sociali e un nuovo centro commerciale a Brescia.
L’impegno di Ikea Italia per l’ambiente emerge dal bilancio di sostenibilità, giunto alla sua 10° edizione e presentato in questi giorni a Bologna e Torino.
Tra minor impatto ambientale e progetti locali di cooperazione sociale, Ikea si impegna a mettere in pratica la sostenibilità. Ecco come, in tutta Italia.
Da dieci anni Ikea Italia pubblica il rapporto di sostenibilità. 98 per cento di energia rinnovabile, -75 per cento di CO2. Più della metà del legno sostenibile certificato.
L’associazione Ikea Foundation ha annunciato una nuova partnership per accelerare la transizione verso un’economia basata sull’energia pulita.
Il gruppo svedese dà i numeri, a dieci anni dal primo Rapporto di sostenibilità. Energia, mobilità, materiali e persone gli investimenti di questa decade.
Il Family Day, la manifestazione organizzata il 30 gennaio a Roma, al Circo Massimo, da un coordinamento di associazioni di ispirazione cattolica in difesa dei valori tradizionali della famiglia, ha dato occasione a grandi aziende come Ikea, Coop e Ergo di associare il proprio marchio a un’istanza sociale.