
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
L’associazione Ikea Foundation ha annunciato una nuova partnership per accelerare la transizione verso un’economia basata sull’energia pulita.
Nel giorno della firma ufficiale dell’accordo sul clima, approvato nell’ultima Cop 21 svoltasi lo scorso dicembre a Parigi, Ikea ha rafforzato il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici, annunciando una collaborazione tra Ikea Foundation e le organizzazioni che si battono per il clima We Mean Business e Here Now.
L’obiettivo della partnership è quello di accelerare la transizione verso un’economia basata sull’energia pulita, We Mean Business collabora con migliaia di aziende e investitori in tutto il mondo, favorendo il loro passaggio verso un’economia a basse emissioni di carbonio, mentre Here Now crea campagne mediatiche per ispirare i cittadini e convincerli a supportare soluzioni concrete al cambiamento climatico.
Ikea Foundation ha inoltre donato 12,6 milioni di euro alle due organizzazioni per promuovere attività e campagne di sensibilizzazione, rispettivamente 9,6 milioni a We Mean Business e 3 milioni a Here Now.
“I cambiamenti climatici minacciano i diritti dei bambini, la loro sicurezza e anche il loro futuro – ha spiegato Jonathan Spampinato, responsabile della comunicazione di Ikea Foundation. – I bambini di oggi, e i loro figli, subiranno le conseguenze negative del riscaldamento del pianeta se non agiamo ora”.
Tra le campagne previste che saranno realizzate con il supporto di Ikea ce n’è una per diminuire le emissioni di carbonio e l’inquinamento atmosferico in India, un programma per incoraggiare le persone del Regno Unito a utilizzare energia pulita in casa, infine un’iniziativa ideata per coinvolgere il maggior numero di persone di persone sul tema dei cambiamenti climatici.
“Le aziende riconoscono che la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio è l’unico modo per garantire una crescita economica sostenibile – ha affermato Nigel Topping, Ceo di We Mean Business. – Per accelerare questa transizione, We Mean Business ha lanciato una campagna per far sì che centinaia di aziende leader e investitori si impegnino in questa sfida”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.