
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
L’associazione Ikea Foundation ha annunciato una nuova partnership per accelerare la transizione verso un’economia basata sull’energia pulita.
Nel giorno della firma ufficiale dell’accordo sul clima, approvato nell’ultima Cop 21 svoltasi lo scorso dicembre a Parigi, Ikea ha rafforzato il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici, annunciando una collaborazione tra Ikea Foundation e le organizzazioni che si battono per il clima We Mean Business e Here Now.
L’obiettivo della partnership è quello di accelerare la transizione verso un’economia basata sull’energia pulita, We Mean Business collabora con migliaia di aziende e investitori in tutto il mondo, favorendo il loro passaggio verso un’economia a basse emissioni di carbonio, mentre Here Now crea campagne mediatiche per ispirare i cittadini e convincerli a supportare soluzioni concrete al cambiamento climatico.
Ikea Foundation ha inoltre donato 12,6 milioni di euro alle due organizzazioni per promuovere attività e campagne di sensibilizzazione, rispettivamente 9,6 milioni a We Mean Business e 3 milioni a Here Now.
“I cambiamenti climatici minacciano i diritti dei bambini, la loro sicurezza e anche il loro futuro – ha spiegato Jonathan Spampinato, responsabile della comunicazione di Ikea Foundation. – I bambini di oggi, e i loro figli, subiranno le conseguenze negative del riscaldamento del pianeta se non agiamo ora”.
Tra le campagne previste che saranno realizzate con il supporto di Ikea ce n’è una per diminuire le emissioni di carbonio e l’inquinamento atmosferico in India, un programma per incoraggiare le persone del Regno Unito a utilizzare energia pulita in casa, infine un’iniziativa ideata per coinvolgere il maggior numero di persone di persone sul tema dei cambiamenti climatici.
“Le aziende riconoscono che la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio è l’unico modo per garantire una crescita economica sostenibile – ha affermato Nigel Topping, Ceo di We Mean Business. – Per accelerare questa transizione, We Mean Business ha lanciato una campagna per far sì che centinaia di aziende leader e investitori si impegnino in questa sfida”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…