
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
L’associazione Ikea Foundation ha annunciato una nuova partnership per accelerare la transizione verso un’economia basata sull’energia pulita.
Nel giorno della firma ufficiale dell’accordo sul clima, approvato nell’ultima Cop 21 svoltasi lo scorso dicembre a Parigi, Ikea ha rafforzato il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici, annunciando una collaborazione tra Ikea Foundation e le organizzazioni che si battono per il clima We Mean Business e Here Now.
L’obiettivo della partnership è quello di accelerare la transizione verso un’economia basata sull’energia pulita, We Mean Business collabora con migliaia di aziende e investitori in tutto il mondo, favorendo il loro passaggio verso un’economia a basse emissioni di carbonio, mentre Here Now crea campagne mediatiche per ispirare i cittadini e convincerli a supportare soluzioni concrete al cambiamento climatico.
Ikea Foundation ha inoltre donato 12,6 milioni di euro alle due organizzazioni per promuovere attività e campagne di sensibilizzazione, rispettivamente 9,6 milioni a We Mean Business e 3 milioni a Here Now.
“I cambiamenti climatici minacciano i diritti dei bambini, la loro sicurezza e anche il loro futuro – ha spiegato Jonathan Spampinato, responsabile della comunicazione di Ikea Foundation. – I bambini di oggi, e i loro figli, subiranno le conseguenze negative del riscaldamento del pianeta se non agiamo ora”.
Tra le campagne previste che saranno realizzate con il supporto di Ikea ce n’è una per diminuire le emissioni di carbonio e l’inquinamento atmosferico in India, un programma per incoraggiare le persone del Regno Unito a utilizzare energia pulita in casa, infine un’iniziativa ideata per coinvolgere il maggior numero di persone di persone sul tema dei cambiamenti climatici.
“Le aziende riconoscono che la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio è l’unico modo per garantire una crescita economica sostenibile – ha affermato Nigel Topping, Ceo di We Mean Business. – Per accelerare questa transizione, We Mean Business ha lanciato una campagna per far sì che centinaia di aziende leader e investitori si impegnino in questa sfida”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.