
Dalla Spagna all’Inghilterra, l’Europa nella morsa di caldo e incendi
Le temperature estreme e il vento stanno alimentando incendi dalla penisola iberica al Regno Unito. Passando per Francia e Italia.
Le temperature estreme e il vento stanno alimentando incendi dalla penisola iberica al Regno Unito. Passando per Francia e Italia.
Da giovedì 7 luglio sta andando a fuoco il parco nazionale di Yosemite, negli Stati Uniti, dove vivono centinaia di sequoie giganti.
Per gran parte d’Europa, giugno è stato un mese caratterizzato dal caldo record e insolitamente precoce. Ed è già allarme incendi in Spagna.
Secondo i dati satellitari dell’Inpe sono ben 2.287 gli incendi divampati nell’Amazzonia brasiliana nel mese di maggio di quest’anno.
Diversi incendi nel New Mexico, negli Stati Uniti, alimentati da una primavera calda e secca, minacciano alcune comunità storiche.
Gli incendi in Siberia hanno già provocato la morte di almeno dieci persone; le fiamme si propagano velocemente per i forti venti nella Russia orientale.
I fuochi controllati delle tribù dei nativi americani possono aiutare durante la prossima stagione degli incendi in California. E da loro bisogna imparare.
Per la prima volta l’Italia ha un documento che delinea obiettivi, azioni e priorità nella gestione delle foreste: è la strategia forestale nazionale.
Un enorme incendio in Corea del sud ha sfiorato una centrale nucleare. Quattromila persone hanno abbandonato le loro case ma per ora non si contano vittime.
Dichiarato lo stato d’emergenza a Corrientes. La provincia argentina è alle prese con una serie di devastanti incendi, favoriti dal clima caldo e secco.