
L’Australia è spaccata a metà. Incendi a ovest, inondazioni a est
Non c’è pace in Australia, divisa tra incendi boschivi e piogge torrenziali. Il fattore comune è un clima sempre più estremo.
Non c’è pace in Australia, divisa tra incendi boschivi e piogge torrenziali. Il fattore comune è un clima sempre più estremo.
L’85% dei koala dell’Australia è affetto da clamidia, una malattia che tra le altre cose riduce il tasso di fertilità. E i cambiamenti climatici stanno favorendo la sua diffusione.
Sono bastate poche settimane di incendi per distruggere dal 3 al 5 per cento delle sequoie secolari della Sierra Nevada, in California.
Alcune delle foreste presenti nell’elenco dei patrimoni dell’umanità sono “malate”. Ne parliamo con Elena Osipova dell’Iucn e Giorgio Vacchiano della Sisef.
Gli devastanti incendi estivi che hanno colpito l’Algeria sono causati da crisi climatica, lassismo internazionale e mancanza di investimenti.
Secondo Copernicus, nel Mediterraneo, in Nord America e in Siberia gli incendi hanno causato, tra luglio e agosto, un record di emissioni di CO2.
Da giorni le fiamme stanno divorando le sequoie della California. Il 9 settembre un fulmine ha colpito uno degli alberi del Sequoia national park, un Da giorni le fiamme stanno divorando le sequoie della California. In due settimane di incendio sono già andati in fumo oltre 100 chilometri quadrati di foresta.
Gli incendi in California dilagano, arrivando a minacciare anche il parco che custodisce l’albero più grande al mondo, il Generale Sherman.
L’estate sta finendo ed è tempo di fare un bilancio di quanto è avvenuto nel mondo animale. La buona notizia arriva dal Lazio e ci dà un tocco di speranza.
Dopo la drammatica stagione degli incendi, il governo della Grecia ha nominato Chrīstos Stylianidīs come ministro della crisi climatica.