
Il governo australiano ha classificato i koala tra le specie a rischio di estinzione
A causa dei devastanti incendi che hanno colpito l’Australia, la popolazione di koala è crollata del 30 per cento in appena tre anni.
A causa dei devastanti incendi che hanno colpito l’Australia, la popolazione di koala è crollata del 30 per cento in appena tre anni.
Gli incendi boschivi in Piemonte sono una realtà anche in inverno, complici la siccità e i forti venti.
La contea di Boulder, in Colorado, è stata colpita violenti incendi e poi da forti nevicate.
Non c’è pace in Australia, divisa tra incendi boschivi e piogge torrenziali. Il fattore comune è un clima sempre più estremo.
L’85% dei koala dell’Australia è affetto da clamidia, una malattia che tra le altre cose riduce il tasso di fertilità. E i cambiamenti climatici stanno favorendo la sua diffusione.
Sono bastate poche settimane di incendi per distruggere dal 3 al 5 per cento delle sequoie secolari della Sierra Nevada, in California.
Alcune delle foreste presenti nell’elenco dei patrimoni dell’umanità sono “malate”. Ne parliamo con Elena Osipova dell’Iucn e Giorgio Vacchiano della Sisef.
Gli devastanti incendi estivi che hanno colpito l’Algeria sono causati da crisi climatica, lassismo internazionale e mancanza di investimenti.
Secondo Copernicus, nel Mediterraneo, in Nord America e in Siberia gli incendi hanno causato, tra luglio e agosto, un record di emissioni di CO2.
Da giorni le fiamme stanno divorando le sequoie della California. Il 9 settembre un fulmine ha colpito uno degli alberi del Sequoia national park, un Da giorni le fiamme stanno divorando le sequoie della California. In due settimane di incendio sono già andati in fumo oltre 100 chilometri quadrati di foresta.