
Il Messico colpito dalla peggiore siccità degli ultimi 30 anni
In Messico si aggravano i problemi di approvvigionamento idrico legati ad un grave episodio di siccità. Si moltiplicano al contempo gli incendi.
In Messico si aggravano i problemi di approvvigionamento idrico legati ad un grave episodio di siccità. Si moltiplicano al contempo gli incendi.
Sei anni fa l’Indonesia era avvolta dal fumo degli incendi, oggi viene citata come esempio per la lotta alla deforestazione. Ma il quadro resta delicato.
Da mesi il Nepal sta affrontando incendi senza precedenti che stanno portando l’inquinamento dell’aria a livelli preoccupanti per la salute.
Nel Parco del Rauccio due incendi dolosi hanno causato gravi danni alla vegetazione e alla fauna, colpita nel pieno del ciclo riproduttivo.
Durante l’anno appena trascorso la foresta tropicale è andata distrutta a ritmi allarmanti. Preoccupano soprattutto i dati in arrivo dal Brasile.
Gli incendi in California, sempre più frequenti e violenti, sono una dimostrazione della crisi climatica. Un nuovo studio esplora i loro effetti sanitari.
In Australia è operativo il primo ospedale mobile dedicato alla cura degli animali selvatici. Un progetto importante realizzato con la collaborazione del Wwf.
Un incendio è divampato domenica 24 gennaio nella Patagonia argentina e si è propagato velocemente, alimentato da siccità, caldo e venti sostenuti.
Tra il 2000 e il 2018, oltre 513mila chilometri quadrati di foresta amazzonica sono stati sacrificati per fare spazio a strade, miniere, pascoli.
Il Nuovo Galles del Sud sta fronteggiando un’ondata di caldo eccezionale. Le autorità temono lo sviluppo di nuovi incendi.