
Amazzonia, a giugno più di 2.200 roghi. Mai così tanti dal 2007
I dati ufficiali indicano che nell’Amazzonia brasiliana sono stati registrati oltre 2.200 incendi a giugno. In aumento del 19,5 per cento rispetto al 2019.
I dati ufficiali indicano che nell’Amazzonia brasiliana sono stati registrati oltre 2.200 incendi a giugno. In aumento del 19,5 per cento rispetto al 2019.
L’inusuale ondata di caldo che ha investito l’Artico sta facendo aumentare gli incendi in Siberia di cinque volte.
Gli incendi letali del 2018 in California erano evitabili con una semplice attività di manutenzione. Condannata la dirigenza della PG&E.
Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha incaricato l’esercito di combattere contro la distruzione della foresta amazzonica. Ma le ong ecologiste sono contrarie: ecco perché.
Il disboscamento delle foreste native le ha rese più vulnerabili alle fiamme. Gli scienziati chiedono che questo aspetto venga considerato prima di riprendere a tagliare alberi.
Lo scorso 19 aprile, nel più grande parco nazionale polacco, è scoppiato un violento incendio che ha già distrutto oltre 6mila ettari di territorio.
Gli incendi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl degli scorsi giorni hanno aumentato fortemente i livelli di inquinamento di Kiev.
I primi koala salvati dalle fiamme sono stati reintrodotti in natura e un piccolo marsupiale che si credeva estinto, è sopravvissuto.
A fuoco la Tecniplex-Gallazzi, ditta di Gallarate che produce pvc. L’Arpa al lavoro per valutare la presenza di inquinanti in atmosfera.
Nuovi dati rivelano che tra il 2016 e il 2018 c’è stata una perdita globale record di copertura arborea, soprattutto a causa dell’agricoltura.