
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Dal prossimo anno Oslo avrà il 100 per cento di auto elettriche sul mercato delle auto nuove. Il governo brucia le tappe rispetto all’obiettivo del 2025.
Se il futuro è delle auto elettriche, in Norvegia il futuro inizia già da ora. Dal 2022 nel paese nordico sarà possibile acquistare solo questa tipologia di mezzi nuovi. Che, peraltro, sono già utilizzati dalla gran parte dei cittadini. Ma il traguardo che il governo di Oslo si era posto entro il 2025 – grazie anche a un robusto programma di incentivi economici – è stato anticipato di ben tre anni.
Ovviamente si dovranno “smaltire” i veicoli a combustione interna usciti nel frattempo dalle fabbriche, ma già nel mese di aprile – secondo i calcoli del consiglio norvegese per le informazioni sul traffico stradale – l’ultimo mezzo a benzina o diesel dovrebbe uscire dalle concessionarie. Ciò, è bene evidenziarlo, non si tradurrà nella definitiva sparizione di queste auto, perché il mercato si sposterà sul segmento dell’usato, ancora decisamente vivo: lo scorso anno nel paese nordico l’85 per cento delle compravendite ha riguardato ancora veicoli con motorizzazioni a benzina o diesel.
Ma si tratta di un passo senza dubbio importante verso la transizione ecologica del comparto automotive che, inevitabilmente, accelererà l’estinzione dei veicoli più inquinanti. D’altronde in Norvegia il trend è chiaro già da alcuni anni; né – come avvenuto altrove – ha subito rallentamenti a causa della pandemia. Nei primi otto mesi di quest’anno, i veicoli tradizionali hanno rappresentato solo il 7,8 per cento delle vendite di auto nuove (nello specifico, 4,6 per cento a benzina e 3,2 per cento diesel), con le elettriche largamente in testa con il 72 per cento e il 20,4 per cento appannaggio dei veicoli ibridi e ibridi plug-in.
I dati del mercato testimoniamo come la gran parte dei norvegesi preferisca l’auto elettrica perché la trova più economica e pratica, nonché più ecologica, grazie a un mix energetico che consente un risparmio di CO2 del 98 per cento rispetto a un veicolo alimentato con combustibili fossili. Tra gennaio e agosto di quest’anno, fra le 50 auto più vendute, ben 47 sono state a basso impatto ambientale: 30 elettriche, 14 ibride plug-in e 3 ibride; in testa alla classifica c’è la Tesla Model 3, seguita dalla Toyota Rav4 Prime; per scorgere il primo veicolo tradizionale bisogna scendere fino al 38esimo posto, occupato dalla Volkswagen Tiguan. Questo è il risultato di politiche governative avviate già da diversi anni, che hanno spinto molti automobilisti a passare all’elettrico: le tasse sono ridotte di circa il 25 per cento rispetto a chi possiede un’auto tradizionale, mentre per parcheggi e pedaggi si spende meno della metà.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola