
L’Ecuador dichiara area protetta un’intera regione
Circa il 90% della superficie della provincia del Pastaza è stata dichiarata area protetta per salvaguardare le popolazioni indigene e la ricca biodiversità dell’area.
Circa il 90% della superficie della provincia del Pastaza è stata dichiarata area protetta per salvaguardare le popolazioni indigene e la ricca biodiversità dell’area.
Molti investitori stanno chiedendo alle banche che finanziano il Dakota access pipeline di spingere per una deviazione del percorso dell’oleodotto o, meglio, di abbandonare il progetto dal punto di vista economico. L’appello non è caduto nel vuoto.
Il fiume Whanganui, ritenuto sacro dai Maori, ottiene dopo una lunghissima battaglia legale personalità giuridica.
Atossa Soltani, fondatrice di Amazon Watch – ong che tutela la foresta pluviale e si batte per i diritti degli indigeni nel bacino amazzonico – racconta la sua lotta contro lo sfruttamento di petrolio e gas al fianco della tribù colombiana degli U’wa.
L’organizzazione nazionale indigena del Perù ha denunciato il ministero della Cultura, colpevole di non aver protetto le tribù incontattate dalle prospezioni petrolifere.
L’Ocse ha accolto l’istanza di Survival e ha avviato un procedimento per chiarire la posizione del Wwf nelle violazioni dei diritti umani in Camerun.
Il presidente uscente degli Stati Uniti ha annunciato la creazione di due nuove riserve naturali, per proteggere aree considerate sacre dai nativi americani.
Il costante aumento delle temperature sta modificando lo stile di vita degli Yupik, riducendo le fonti alimentari, e sta anche influenzando la loro lingua e la loro cultura.
19 popolazioni pigmee dell’Africa centrale hanno chiesto alle organizzazioni che si occupano di conservazione di smettere di finanziare le squadre anti-bracconaggio colpevoli di soprusi.
Un gruppo di musicisti locali e nativi di Hong Kong, in Cina, ha realizzato un album per celebrare la propria cultura ancestrale, in opposizione al piano del governo che prevede l’edificazione delle aree verdi dove si trovano i loro villaggi. Gli artisti indipendenti e gli abitanti indigeni provengono dai distretti del nord-est dei New Territories