
Perù, assassinata la leader indigena Olivia Arévalo
L’anziana donna, che si batteva per i diritti dei Shipibo konibo dell’Amazzonia peruviana, è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nei pressi della sua abitazione.
L’anziana donna, che si batteva per i diritti dei Shipibo konibo dell’Amazzonia peruviana, è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nei pressi della sua abitazione.
Un gruppo di donne indigene hanno partecipato a un sit-in davanti al palazzo del presidente dell’Ecuador per chiedere la sospensione dello sfruttamento minerario e petrolifero della foresta amazzonica.
La Wildlife Conservation Society ha registrato un incremento di circa l’8% all’anno delle popolazioni di giaguari nelle aree monitorate in Centro e Sudamerica.
Potrebbe diventare premier, incarico mai rivestito da un indigeno: Simon Bridges, Maori orgoglioso ma conservatore convinto, ha davanti a sé un’opportunità unica per riscattare il suo popolo.
Le tradizioni indigene stanno inesorabilmente sparendo. Jimmy Nelson gira il mondo per fotografare le popolazioni indigene più belle e remote del Pianeta per insegnarci quanto siano speciali.
Dopo la morte di Berta Cáceres, la lotta per tutelare i territori e i diritti delle popolazioni indigene dall’industria mineraria e idroelettrica non si ferma. È il caso del popolo Lenca, in Honduras.
Le federazioni indigene del Perù si oppongono alla proposta di legge che promuove la costruzione di nuove autostrade in alcune delle aree più remote dell’Amazzonia peruviana.
Le tribù Maori considerano il monte Taranaki un antenato, un membro della famiglia a tutti gli effetti. Il governo è d’accordo: ora il vulcano possiede gli stessi diritti legali di qualunque cittadino neozelandese.
Si chiamano Alien Weaponry, come l’arsenale coloniale britannico contro cui si trovarono a combattere i nativi della Nuova Zelanda. Tre ragazzi tra i 15 e 17 anni suonano musica metal e cantano nella lingua degli antenati maori, il te reo, per tramandare la loro storia e mantenere in vita una cultura indigena che rischia l’estinzione.
Le foto del calendario 2018 di Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, è un viaggio nella ricchezza culturale del mondo. Ogni mese una comunità indigena, per riscoprire la diversità umana.