
La storia di Aeham Ahmad, il pianista che in Siria suonava tra le macerie
Aeham Ahmad è passato dalle strade piene di macerie ai teatri di mezzo mondo. L’intervista al pianista siriano che sente “il peso di essere sopravvissuto”.
Aeham Ahmad è passato dalle strade piene di macerie ai teatri di mezzo mondo. L’intervista al pianista siriano che sente “il peso di essere sopravvissuto”.
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
Come valutare se un’azienda fa dichiarazioni attendibili in materia di sostenibilità? Risponde Bureau Veritas, ente certificatore di FinDynamic.
Il turismo accessible in Giappone è in costante miglioramento, grazie anche all’impegno di Josh Grisdale ad aprire le porte ai viaggiatori con disabilità.
Tvboy è lo street artist che ci fa riflettere. Migranti, clima, coronavirus: perché l’arte contemporanea deve lasciare una traccia anche sul futuro.
Nel suo libro, Pianeta oceano, la biologa marina ci invita a essere parte attiva della salvaguardia dell’oceano perché la nostra vita dipende dal mare.
Il futuro è verde canapa, secondo il giornalista Mario Catania. Lo abbiamo intervistato per capire quanto l’impiego di tale pianta potrebbe favorire lo sviluppo sostenibile.
Tornare non è solo il titolo del nuovo film di Cristina Comencini, uscito on demand anziché al cinema. Ma è anche il desiderio di un settore messo in ginocchio dal lockdown. Ne abbiamo parlato con la regista.
I suoi brani sono come cartoline nostalgiche, scene di un film. Parliamo della cantautrice Lucia Manca. Scopriamo la sua musica e la sua storia. Una cartolina dalla Puglia.
In una recente video intervista l’economista americano Jeremy Rifkin spiega come le innovazioni tecnologiche aprono nuovi scenari possibili per la mobilità del futuro.