
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.
In una recente video intervista l’economista americano Jeremy Rifkin spiega come le innovazioni tecnologiche aprono nuovi scenari possibili per la mobilità del futuro.
La mobilità e l’industria dell’auto così come le conosciamo sono vicine al capolinea. Al loro posto una nuova rivoluzione industriale avanza. Smart grid, IoT e Big Data sono le parole che rivoluzioneranno il sistema economico dell’automotive, insieme all’impiego di fonti energetiche rinnovabili e alla diffusione di forme di mobilità sempre più sostenibili, come la mobilità elettrica.
In una recente video intervista, Jeremy Rifkin, economista, sociologo e saggista, fondatore e presidente della Foundation on economic trends, fra i precursori del Commons collaborativo, il sistema economico ibrido destinato a rendere la nostra società più democratica e sostenibile e autore di numerosi bestsellers – fra i più recenti The Green New Deal e The Zero Marginal Cost Society – spiega i grandi mutamenti in atto e quali ripercussioni potranno sortire sulla società e sull’industria dell’auto, ormai prossima alla sua terza rivoluzione.
La video intervista è stata realizzata prima dell’emergenza Covid-19, un’emergenza che lo stesso Rifkin ha nei giorni scorsi più volte messo in stretta relazione con i cambiamenti climatici e con lo sfruttamento indiscriminato delle risorse del Pianeta, definendo il nostro tempo come l’età della resilienza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.