
Turismo. Come le strutture ricettive diventano green
Non si tratta più di una questione di immagine, ma di investimento nel futuro. Perché la sostenibilità ambientale significa anche sostenibilità economica. Ecco alcune case history.
Non si tratta più di una questione di immagine, ma di investimento nel futuro. Perché la sostenibilità ambientale significa anche sostenibilità economica. Ecco alcune case history.
Un progetto unico in Italia, che prevede un enorme investimento in efficienza e risparmio energetico. Protagonisti Conad del Tirreno, UniCredit, Arpinge e Officinae Verdi.
La scommessa lanciata da Climate Group accompagnerà le maggiori aziende mondiali a soddisfare l’intera domanda di elettricità con fonti rinnovabili.
Il settore dei green job, in particolare quello dedicato alle energie rinnovabili è cresciuto così rapidamente da prevaricare quello delle fossili.
Il Consiglio di una delle università più prestigiose al mondo ha deciso di non investire più in società che operano nell’estrazione del carbone per la produzione di energia, ma di puntare alle alternative rinnovabili.
In occasione del vertice Onu sul clima Bank of America ha annunciato che investirà 10 miliardi di dollari per aumentare i finanziamenti alle rinnovabili.
È sempre più popolare condividere i posti liberi in auto per lunghi tragitti. Si risparmia sul carburante, sulle emissioni e si socializza. E ora il fenomeno si allarga.
Il fatturato legato all’ecoturismo cresce: 12 miliardi di euro nel 2013, con un aumento delle strutture e delle presenze. Parola di Coldiretti.
Vedogreen organizza per il terzo anno consecutivo l’evento nazionale per la finanza e le imprese green. Tema l’innovazione tecnologica.
La Banca nazionale ha detto che escluderà dai suoi portafogli le imprese che violano i diritti umani e che hanno un impatto negativo sull’ambiente.