
La storia degli investimenti sostenibili e responsabili
Gli investimenti sostenibili e responsabili sono una moda? Tutt’altro: hanno una storia secolare e negli ultimi anni hanno fatto enormi passi avanti.
Gli investimenti sostenibili e responsabili sono una moda? Tutt’altro: hanno una storia secolare e negli ultimi anni hanno fatto enormi passi avanti.
Petrobras è ancora nel pieno dello scandalo corruzione scoppiato nel 2014. I suoi ex-dirigenti sono accusati di aver gonfiato dell’1-3 per cento del loro valore i contratti con le società di costruzioni per realizzare infrastrutture petrolifere, instaurando un sistema di tangenti che avrebbe coinvolto anche esponenti dei più importanti partiti politici del Paese. Al gruppo petrolifero, questo scandalo è
Il District of Columbia Retirement Board (Dcrb) è fossil free: ieri ha annunciato l’addio agli investimenti in carbone, petrolio e gas naturale.
Un rapporto di Novethic indica gli investimenti responsabili in Francia in aumento del 29 per cento, nel 2015, rispetto all’anno precedente.
Alla fine hanno vinto. La fondazione dei coniugi Gates ha deciso di vendere tutta la quota investita nella Bp, pari a 178 milioni di dollari. E questo grazie alla campagna Gates Divest, lanciata da 68 capi religiosi, 74 ong, 10 tra i 18 candidati sindaco di Seattle (città dove ha sede la fondazione), e più
Uno studio inglese quantifica per la prima volta l’impatto dei cambiamenti climatici sulla finanza. A rischio asset per 24mila miliardi di dollari.
E così si chiude un ciclo. Gli eredi di John D. Rockefeller, uno degli uomini più ricchi mai vissuti negli Stati Uniti e che ha dovuto la sua fortuna al petrolio Standard Oil, rinunciano ufficialmente agli investimenti sui combustibili fossili. Un percorso che “sarà completato il più velocemente possibile”. Il processo iniziò già
Da Bill Gates a Mark Zuckerberg, da Richard Branson a Jeff Besoz, più di 20 milionari di tutto il mondo hanno dato vita ad una fondazione per dare maggiore impulso alla rivoluzione energetica.
L’India ha promesso di sviluppare un’economia più sostenibile alla Cop 21. Per farlo, gli Investimenti responsabili svolgono un ruolo fondamentale.
Il Paese ha raggiunto il 95 per cento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili, in poco più di 10 anni. Ecco come c’è riuscito.