
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Uno studio inglese quantifica per la prima volta l’impatto dei cambiamenti climatici sulla finanza. A rischio asset per 24mila miliardi di dollari.
Un aumento della temperatura media globale sulla superficie degli oceani e delle terre emerse pari a 2,5 gradi centigradi, alla fine del secolo, rispetto ai livelli preindustriali, provocherà perdite pari a circa l‘1,8 per cento degli asset finanziari di tutto il mondo. Il che equivale alla cifra gigantesca di 2.500 miliardi di dollari, A spiegarlo è uno studio realizzato dal Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment della London School of Economcs, pubblicato il 4 aprile sulla rivista Nature Climate Change.
Ma gli autori non escludono che l’impatto sul mondo della finanza possa risultare anche ben più catastrofico, arrivando a colpire il 16,9 per cento degli asset, ovvero circa 24mila miliardi di dollari. I ricercatori sottolineano, in questo senso, che tali livelli risultano ben più alti rispetto alla capitalizzazione complessiva nelle Borse di tutte le compagnie che sfruttano, ad oggi, le energie fossili a livello globale. Se invece la crescita della temperatura media fosse limitata a due gradi centigradi, i rischi verrebbero ridotti considerevolmente.
Le stime della London School of Economics, tuttavia, secondo quanto spiegato al quotidiano inglese The Guardian da Mark Campanale, del think tank Carbon Tracker Initiative, potrebbero essere addirittura ottimistiche: “La situazione potrebbe risultare ben peggiore, con perdite finanziarie molto più rapide e dolorose anche rispetto all’impatto che il clima avrà sul Pil mondiale. Basta dare un’occhiata al colosso del carbone Peabody Energy, che era valutato miliardi di dollari pochi anni fa e ora non vale più nulla”.
D’altra parte, la questione comincia a preoccupare anche le grandi istituzioni finanziarie. La banca centrale del Regno Unito e la Banca Mondiale hanno ad esempio allertato sui rischi che si correranno nei prossimi decenni. Mentre il G20 ha chiesto al Financial Stability Board di analizzare la questione. Senza dimenticare che nello scorso gennaio il World Economic Forum ha spiegato senza mezzi termini che le possibili catastrofi causate dai cambiamenti climatici rappresentano la principale minaccia per l’economia mondiale nel medio termine.
“I nostri risultati potranno forse sorprendere gli investitori, ma non i numerosi economisti che lavorano sui cambiamenti climatici, perché i modelli analizzati negli ultimi anni risultano sempre più pessimisti”, ha spiegato Simon Dietz, principale autore del paper scientifico. “La nostra ricerca – ha aggiunto – conferma i rischi che il clima pone ai ritorni sugli investimenti nel lungo termine. La lotta ai cambiamenti climatici rappresenta dunque un fattore cruciale per tutti gli investitori, compresi ad esempio i fondi pensione, ma anche per le autorità che regolamentano la finanza in tutto il mondo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.