News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Italia

Italia pagina 7

I Tre allegri ragazzi morti e il 2001, un racconto che parte da Pordenone

I Tre allegri ragazzi morti e il 2001, un racconto che parte da Pordenone

Ricordi e sensazioni dei Tre allegri ragazzi morti, una delle band italiane più alternative. Il 2001 è l’anno protagonista del podcast Venticinque.

Musica
Per Cingolani la sicurezza nazionale dipende da due nuovi rigassificatori

Per Cingolani la sicurezza nazionale dipende da due nuovi rigassificatori

Secondo il ministro della Transizione ecologica Cingolani, la sicurezza energetica dipende dai rigassificatori di Piombino e Ravenna. Ma a che prezzo?

Energia
La destra italiana sta già provando a limitare il diritto all’aborto

La destra italiana sta già provando a limitare il diritto all’aborto

Nel primo giorno di legislatura i parlamentari della maggioranza di destra hanno presentato tre disegni di legge che ostacolerebbero la legge 194 sul diritto all’aborto.

Italia
Il 2022 è finora l’anno più caldo mai registrato in Italia dal 1800

Il 2022 è finora l’anno più caldo mai registrato in Italia dal 1800

Secondo i dati del Cnr raccolti fino a settembre, il 2022 si appresta a diventare l’anno più caldo degli ultimi due secoli in Italia.

Cambiamenti climatici
Secondo la Caritas italiana la povertà è diventata ereditaria

Secondo la Caritas italiana la povertà è diventata ereditaria

La Caritas italiana pubblica il 21esimo rapporto sulla povertà in Italia. Le famiglie in povertà assoluta sfiorano il 10 per cento della popolazione.

Italia
La Rappresentante di Lista è protagonista del 2011 nel podcast Venticinque

La Rappresentante di Lista è protagonista del 2011 nel podcast Venticinque

La Rappresentante d Lista è protagonista della decima puntata del podcast Venticinque. Il percorso artistico della band dal 2011 a oggi.

Musica
Rapporto Asvis 2022, l’Italia è in ritardo per gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Rapporto Asvis 2022, l’Italia è in ritardo per gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Pandemia, guerra e cambiamenti climatici rallentano il raggiungimento dell’Italia degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Ambiente
La denatalità in Italia è inarrestabile: che impatto avrà sulle nostre vite?

La denatalità in Italia è inarrestabile: che impatto avrà sulle nostre vite?

Secondo l’Istat la denatalità in Italia è in aumento. La popolazione residente continua a calare: nel 2070 sarà di 47,7 milioni.

Italia
I Verdena si raccontano, dal 1999 al nuovo album, nel podcast Venticinque

I Verdena si raccontano, dal 1999 al nuovo album, nel podcast Venticinque

Il 1999 è l’anno protagonista della nona puntata di Venticinque, in cui il gruppo storico dei Verdena rivela aneddoti, ricordi e riflessioni del passato.

Musica
Festival della fotografia etica, a Lodi le immagini per capire le complessità del mondo

Festival della fotografia etica, a Lodi le immagini per capire le complessità del mondo

Da 13 anni Lodi ospita gli scatti di fotografi da tutto il mondo per raccontare realtà e storie altre. Fino al 23 ottobre per ampliare il proprio sguardo.

Mostre
  • 1
  • «
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 50
  • 100
  • 150
  • 200
  • ...
  • »
  • 221
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001